Relatore/Relatrice


Brigid Featherstone

Professor of Social Work at the University of Huddersfield, UK

BIOGRAFIA

Professoressa di lavoro sociale presso l'Università di Huddersfield (Regno Unito), ha una vasta esperienza di ricerca nei settori del sostegno alla famiglia e della protezione dell'infanzia. Ha pubblicato ampiamente sulla necessità di riformare il sistema di protezione dell'infanzia nel Regno Unito. È coautrice di libri molto influenti come: Re-imagining Child Protection: towards humane social work with families e Protecting Children: A Social Model  

È stata membro del gruppo di ricerca Child Welfare Inequalities, un progetto che ha messo in luce i legami tra povertà e interventi di protezione dell'infanzia, e attualmente sta svolgendo ricerche nell'ambito dell'abuso domestico e della protezione dei bambini: https://www.nuffieldfoundation.org/project/rethinking-domestic-abuse-in-child-protection-responding-differently

 

 

Attività


Re-imagining child protection: why we need a social model

Relatori: Brigid Featherstone

Brigid

Featherstone

S5. La valutazione nella tutela dei minori: quali paradigmi per affrontare la complessità?

 

Il tema della valutazione è cruciale nell’ambito della tutela dei minori. Lo scopo del simposio sarà quello di riflettere sui diversi tipi di valutazione, sui contenuti, le implicazioni etiche e l’approccio dei professionisti. Lo sguardo partirà dal contesto nazionale, per poi allargarsi a riflessioni più estese, attraverso il contributo di una delle maggiori esperte internazionali della tematica.

La valutazione nella tutela dei minori: contenuti, percorsi e implicazioni etiche
Francesca Corradini (Università Cattolica di Milano)

Nella parte introduttiva del simposio, si rifletterà sui contenuti della valutazione nel lavoro sociale con i minori e le famiglie, in particolare sulla distinzione tra valutazione dei bisogni (need assessment) e valutazione del rischio di pregiudizio (risk assessment). Si discuterà dei possibili percorsi da attuare e dei compiti dei professionisti, con una particolare attenzione ai nodi critici nella relazione con le famiglie e alle implicazioni dal punto di vista etico.

La valutazione nella tutela dei minori: dal paradigma deterministico al paradigma relazionale
Brigid Featherstone (University of Huddersfield)

Nell’ambito della tutela dei minori, è molto diffusa un’idea di valutazione che segue un approccio deterministico, in cui la funzione degli operatori è quella di individuare le cause dei problemi e proporre la corretta soluzione. Questa visione riduttiva della complessità, rischia di vedere i percorsi di valutazione solo come una questione tecnica, senza considerare l’umanità delle persone coinvolte e le loro relazioni. A partire da una riflessione su queste tematiche, si aprirà un confronto con i partecipanti.

 

Relatori: Brigid Featherstone , Francesca Corradini

Brigid

Featherstone

Francesca

Corradini