Relatore/Relatrice


Paola Milani

Università degli Studi di Padova

BIOGRAFIA

Ph.D., professore ordinario di Pedagogia Sociale e Pedagogia delle Famiglie, Direttrice del Centro di Pedagogia e Psicologia dell’infanzia dell’Università di Padova. Vincitrice del Premio ITWIIN per le donne inventrici e innovatrici, 2018, per la categoria Capacity Building, con la seguente motivazione: “Per la capacità di sviluppare sinergie nel trasferire un ambito di ricerca dall’Università al territorio a beneficio dei bambini in situazioni di vulnerabilità”. Da giugno 2019 nominata rappresentante italiano nella COST Action della Commissione Europea, The European Family Support Network. Autrice di più di 250 pubblicazioni scientifiche, sia a livello nazionale che internazionale, fra cui Progetto genitori, il primo libro italiano sul parenting support, che è stato nel catalogo Erickson per 25 anni e Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità, Carocci, 2018, che ha vinto il Premio nazionale della Società italiana di pedagogia accademica.

Research leader di LabRIEF, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova, responsabile scientifico nazionale di P.I.P.P.I., Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione, il più ampio programma finanziato nella storia delle politiche sociali in Italia per il contrasto alla vulnerabilità familiare. P.I.P.P.I. è stato premiato come il progetto migliore nell’area della riduzione delle disuguaglianze (goal 10) al “Premio Pubblica Amministrazione sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”. Inoltre, ha vinto l’European Social Network Award 2019 come primo progetto europeo per la sezione Methods and Tools.

Attività


S1. Accompagnare genitori e comunità nei contesti di povertà socio-educativa: programmi e progetti per innovare le pratiche

 

La costruzione di un LEPS per la prevenzione e il contrasto della vulnerabilità familiare
Paola Milani (Università di Padova)

Attivo in Italia dal 2011, il programma P.I.P.P.I ha conosciuto una speciale evoluzione da programma sperimentale alla definizione di un nuovo LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali), attualmente in fase di attuazione con 465 Ambiti territoriali sociali in tutto il territorio nazionale. L'intervento verterà sulla storia, le finalità e alcuni elementi caratterizzanti le metodologie del Programma nazionale P.I.P.P.I. (Programma di  Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione).

Il Child Safeguarding: la tutela deve essere responsabilità  di tutti e tutte
Valentina Di Grazia (Save the Children)

Parlare di Child Safeguarding significa mettere al centro la tutela di  bambini, bambine e adolescenti in qualsiasi contesto, come impegno  collettivo. Tutte le persone che entrano nel mondo del bambino e della bambina giocano un ruolo nella sua protezione e hanno una responsabilità nel garantire ambienti di crescita sicuri e tutelanti. Durante l'intervento si rifletterà rispetto all'importanza di estendere il concetto di «capacità di tutela» oltre l’ambito familiare, quindi anche a quegli individui e settori che gestiscono contesti extra-familiari in cui i minori potrebbero incontrare rischi o subire un danno.

Affido Culturale: come le relazioni tra famiglie tengono insieme tecnologia, conoscenza e bellezza
Ivan Esposito (Pio Monte della Misericordia, Napoli)

Durante l’intervento verrà presentato il progetto Affido Culturale, nato nel 2020 a Napoli e sviluppatosi, simultaneamente, in nove città italiane. Tale Progetto propone di mobilitare alcune «famiglie risorsa» contro la povertà educativa, valorizzando l’esperienza dell’affido familiare, ma declinandola sullo specifico della fruizione di prodotti e servizi culturali. L’idea di fondo è molto semplice: un genitore, che abitualmente porta i suoi figli al cinema, a teatro, al museo o in libreria, porta anche una bambina o un bambino – e un genitore di quest’ultimo – che in questi luoghi non ci entrerebbe per differenti ragioni: barriere linguistiche, difficoltà economiche, problemi di salute, scarsa consapevolezza dell’importanza di queste esperienze. Il progetto Affido Culturale ambisce ad evolversi in un servizio stabile,incrementando la sua infrastruttura tecnologica e avvalendosi di un assetto organizzativo federale e snello; ma soprattutto investendo nella relazione tra le famiglie e tra famiglie e l’arcipelago di soggetti culturali che rendono l’Italia unica nel mondo.

 

Relatori: Paola Milani , Valentina Di Grazia , Ivan Esposito

Paola

Milani

Valentina

Di Grazia

Ivan

Esposito