Relatore/Relatrice


Valentina Calcaterra

Università Cattolica di Milano

BIOGRAFIA

Assistente sociale, è ricercatrice e docente di Metodologia del Servizio sociale presso l’Università Cattolica di Milano, ha esperienza di lavoro come assistente sociale e coordinamento di servizi, si occupa di ricerca, formazione e consulenza nell’ambito della tutela minorile e del lavoro sociale relazionale.

Attività


S6. Ascoltare bambini e ragazzi per definire progetti partecipati: un’esperienza di reciprocità possibile

 

Introduzione 
Valentina Calcaterra
(Università Cattolica Milano)

L’ascolto è la premessa per definire percorsi di aiuto in maniera partecipata, ma sembra essere ancora una importante sfida nell’ambito della tutela minorile. Diversi sono gli ostacoli da affrontare, difficoltà comunicative tra adulti e minori, fatiche nella comprensione del contesto e dei procedimenti in corso, mancanza di tutte le informazioni necessarie. Tuttavia, le ricerche in tale ambito, nonché le esperienze pratiche, sottolineano che i bambini, bambine, ragazzi e ragazze, anche se in difficoltà, hanno cose importanti da dire, vogliono partecipare e spesso contribuiscono a definire percorsi di aiuto sensati, permettendo agli operatori di fare meglio il loro lavoro di cura e protezione. L’intervento proporrà le premesse teoriche/ metodologiche per riflettere sul tema dell’ascolto e della partecipazione nei diversi ambiti di vita dei minori.

PARTECIPARE! Dal diritto enunciato al diritto agito attraverso il Colloquio Partecipato e il Comitato Benessere
Chiara Fascendini (Associazione Con-tatto», Morbegno)

Il presente intervento sarà l’occasione per presentare il processo di sviluppo del Comitato Benessere e della sperimentazione di una modalità innovativa di colloquio scuola-famiglia, denominato «Colloquio partecipato», realizzata negli anni scolastici 21-22 e 22-23 in collaborazione con ragazze e ragazzi, docenti e famiglie dell’Istituto Comprensivo Damiani e dell’Istituto Superiore Liceo Nervi-Ferrari di Morbegno (SO) e facilitata da operatori d’advocacy dell’Associazione Con-Tatto APS. Attraverso tale presentazione, si rifletterà rispetto a come l’incontro tra l’advocacy e il mandato dell’Istituzione Scolastica possa offrire spazi di ascolto autentico e possa far accrescere, tramite l’esperienza, competenze di cittadinanza attiva. 

La partecipazione dei bambini e ragazzi nei contesti di accoglienza residenziali
Giulia Bugnoni (Cooperativa Sociale «La Casa Davanti al Sole», Venegono inferiore)

La Cooperativa Sociale «La Casa Davanti al Sole» è impegnata da 40 anni in contesti di tutela minorile mettendo al centro del proprio operare la partecipazione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze alle scelte di vita che li riguardano. Partendo dalla considerazione che educare significa promuovere la crescita attraverso l'empowerment, durante l'intervento verranno presentati strumentati e pratiche del lavoro partecipativo.

 

Relatori: Valentina Calcaterra , Giulia Bugnoni , Chiara Fascendini

Valentina

Calcaterra

Giulia

Bugnoni

Chiara

Fascendini

L5. Dare comunicazioni difficili: laboratorio per la gestione dei colloqui con bambini e ragazzi

 

Come dare comunicazioni difficili bambini, bambine, ragazzi e ragazze nelle situazioni di tutela? Organizzare un colloquio di aiuto con i piccoli richiede preparazione preliminare e alcune attenzioni metodologiche, nel mentre del suo svolgimento, che facilitano il processo dialogico e la comprensione dei contenuti, anche se di forte impatto emotivo. Nel laboratorio si lavorerà in piccoli gruppi a partire da una situazione specifica. Ai e alle partecipanti verrà chiesto di riflettere su come poter dare a un bambino una difficile comunicazione relativa al suo progetto di collocamento fuori famiglia. Seguirà una rielaborazione metodologica dei contenuti esposti.

Relatori: Valentina Calcaterra , Camilla Landi

Valentina

Calcaterra

Camilla

Landi

Introduzione e coordinamento

Relatori: Valentina Calcaterra

Valentina

Calcaterra