QT1. La relazione genitore-figlio nelle situazioni di violenza intrafamiliare: quali coordinate e quali elementi considerare per orientarsi?


Piano Terra - Sala Don Milani 2
23/05/2025 23/05/2025 14.00.00 - 23/05/2025 16.00.00

Relatori: Gloriana Rangone , Laura Pomicino , Marco Grassini , Manuela Ulivi

Gloriana

Rangone

Laura

Pomicino

Marco

Grassini

Manuela

Ulivi

Bambini/e e adolescenti testimoni di violenza perpetrata su figure parentali significative sono anch’essi sopravvissuti della violenza. La modifica dell’art 572 c.p., con la Legge 69/2019, ha sancito definitivamente che colui/colei che assiste alla violenza, se minore di 18 anni, diviene persona offesa direttamente del reato. Se sotto il profilo normativo è questa un’introduzione fondamentale, la pratica degli operatori e delle operatrici necessita di riflessioni e coordinate per orientarsi nell’accompagnamento operativo delle relazioni tra genitori-figli nelle fasi successive alla violenza. La tutela di bambini/e e ragazzi/e si muove nella ricerca del continuo equilibrio che aleggia attorno al mantenimento della relazione genitori-figli. Quali gli elementi utili agli operatori per orientarsi? Che ruolo assumono i servizi dedicati agli incontri tra genitori e figli? Quali vissuti ed esperienze vivono bambini/e e ragazzi/e? Che valore assumono le conseguenze della violenza assistita nella relazione genitori-figli?

A partire da questi interrogativi, verrà aperta una riflessione con i relatori e le relatrici. Il pubblico sarà invitato a partecipare al dibattito condividendo pensieri e domande.