Relatore/Relatrice


Lara Raffaini

Coordinatrice Staff Migranti Comune di Cremona

Avvia nel 2007 il percorso professionale come Mediatrice Linguistica e Culturale nell'ambito delle migrazioni forzate e della presa in carico di persone migranti provenienti da paesi terzi richiedenti protezione internazionale o titolari di protezione internazionale, nell'ambito del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati presso il Settore Politiche Sociali del Comune di Cremona.

A partire dall'anno 2011, si occupa inoltre di minori stranieri non accompagnati richiedenti protezione internazionale e non, come referente tecnica per le progettazioni individualizzate e come operatore legale del progetto.

Attualmente coordina lo staff tecnico multidimensionale, integrato con il Terzo Settore, che si occupa di percorsi di accompagnamento e inclusione sociale in favore di richiedenti protezione internazionale, titolari di protezione internazionale e motivi umanitari, minori non accompagnati e donne vittime di tratta.

Attività


7. Minori stranieri non accompagnati: profilo giuridico, ruolo dei tutori volontari e altre esperienze di accoglienza e tutela

Il 21 aprile 2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 47/2017, che ha introdotto una serie di modifiche alla normativa con la finalità di definire una disciplina organica sui minori stranieri non accompagnati, che al contempo rafforzi gli strumenti di tutela e cerchi di assicurare maggiore omogeneità nell’applicazione delle disposizioni su tutto il territorio nazionale.

Vengono così introdotte novità sostanziali che riguardano le misure per l’accoglienza dei minori e, più in generale, il rafforzamento dei diritti e delle tutele nei loro confronti.

Il simposio affronterà in modo interdisciplinare il tema dei MSNA presentando oltre alle principali caratteristiche e le tutele giuridiche previste, virtuose pratiche di accoglienza realizzate in Italia: le esperienze di AccoglieRete, associazione di Siracusa che promuove la figura del tutore volontario fino alla realizzazione di un sistema di accoglienza diffusa attuata con il sostegno di volontari, famiglie e associazioni locali e, accanto a questa, l’esperienza del comune di Cremona che da anni promuove e realizza l’accoglienza di MSNA grazie all’affido familiare “potenziato”.

 

Relatori: Carla Trommino , Giovanni Giulio Valtolina , Lara Raffaini

Carla

Trommino

Giovanni Giulio

Valtolina

Lara

Raffaini