Relatore/Relatrice


Jonathan Scourfield

Università di Cardiff, Regno Unito

BIOGRAFIA

È docente di Social Work presso l'Università di Cardiff nel Galles, Regno Unito, dove lavora da oltre 20 anni. È docente anche all’interno di Master e Scuole di dottorato. I suoi interessi di ricerca riguardano diversi ambiti, tra cui la tutela dei minori, l’autolesionismo e il suicidio nei ragazzi, il lavoro con gli uomini nel contesto dei servizi sociali. È autore e co-autore di numerosi articoli scientifici e volumi, tra cui Social Work: A Very Short Introduction con Sally Holland (Oxford University Press, 2015). Attualmente collabora con il governo del Galles come consulente specializzato nei servizi di welfare.

Attività


14. “Ci sono anch’io”. Cambiare i servizi per favorire il coinvolgimento dei padri

Il coinvolgimento dei padri nei procedimenti di tutela minorile rappresenta un elemento rilevante per la costruzione di un contesto di vita più protettivo per il minore e per la realizzazione di un percorso di cambiamento volto a migliorare la situazione del bambino e della sua famiglia. Si tratta di un tema delicato e dibattuto, ma rappresenta una sfida centrale per un lavoro sociale che coinvolga davvero tutti i protagonisti. Ma cosa significa coinvolgere in modo autentico i padri? Quali cambiamenti devono essere promossi nell’agire quotidiano degli operatori e nella cultura organizzativa? Nel simposio saranno affrontati questi interrogativi, proponendo riflessioni sulle politiche dei servizi, sul ruolo dei dirigenti, sulla formazione degli operatori, sulle competenze professionali necessarie, nella direzione di una maggiore consapevolezza in merito alle questioni di genere.

Relatori: Jonathan Scourfield

Jonathan

Scourfield

Coinvolgere i padri nei percorsi di tutela: si può fare di più?

Relatori: Jonathan Scourfield

Jonathan

Scourfield