Relatore/Relatrice


Francesco Vadilonga

Direttore Centro di Terapia dell'Adolescenza (CTA), Milano

BIOGRAFIA

Direttore del Centro di Terapia dell'Adolescenza (CTA) e co-direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia IRIS di Milano, dove svolge attività didattica, clinica e di ricerca. Ha fondato e coordina il Servizio specialistico di sostegno alle adozioni difficili e presa in carico delle crisi adottive. Ha collaborato allo sviluppo di un modello manualizzato di psicoterapia per le famiglie adottive, che integra l’orientamento sistemico-relazionale con gli studi e le applicazioni cliniche della Teoria dell’Attaccamento. Impegnato da molti anni nell'ambito della cura del trauma, nella tutela minorile e nell’intervento clinico nelle situazioni di maltrattamento e abuso sessuale, nella conduzione degli interventi di affido familiare. È CTU in ambito civile e penale e responsabile del corso di Mediazione Familiare del CTA riconosciuto dall’AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici). Svolge attività formativa e di supervisione nell'ambito di servizi pubblici e privati.  Ha partecipato come relatore a diversi convegni nazionali ed internazionali ed è autore di alcuni libri e numerosi articoli.

 

Attività


20. "Dimmi da dove vengo": la ricerca delle origini tra normativa e identità

Da dove vengo? Qual è la mia storia?” sono domande che, in maniera più o meno consapevole, ci si inizia a porre sin da bambini e le cui risposte rappresentano le fondamenta sulle quali ciascun individuo costruisce la propria identità. Quando una persona è stata adottata, la sua storia è caratterizzata da un momento in cui l’Autorità Giudiziaria, per garantire il suo benessere, definisce da un lato l’interruzione dei rapporti con la famiglia in cui è nata, dall’altro la costruzione di nuove relazioni, sia giuridiche che affettive, con la famiglia adottiva. Questo comporta quindi che la storia di quell’individuo sia caratterizzata da una frattura costituitasi nel momento in cui è stato dichiarato lo stato di adottabilità. La necessità di conoscere ciò che c’era prima di quella sentenza rappresenta comunque un bisogno esistenziale che, ad un certo punto della vita, sorge nella maggior parte di coloro che hanno vissuto l’esperienza adottiva. Nel simposio verranno affrontati i principali aspetti legati al tema della ricerca delle proprie origini, grazie al contributo di alcuni professionisti che lavorano sul campo (sia all’interno dei servizi, sia all’interno del Tribunale per i Minorenni) e alla preziosa presenza di un esperto per esperienza, un adulto adottato che ha ripercorso la propria storia ricostruendola e recuperando nomi, volti e storie dei propri familiari.

 

Relatori: Francesco Castellani , Francesco Vadilonga , Laura Malacrida , Maria Maddalena Dalcerri

Francesco

Castellani

Francesco

Vadilonga

Laura

Malacrida

Maria Maddalena

Dalcerri