Relatore/Relatrice


Carla Trommino

Fondatrice Associazione AccoglieRete, Siracusa

BIOGRAFIA

Avvocato esperto in diritto dell'immigrazione, membro del gruppo Ambiti Emergenti presso l'Ordine Nazionale degli Psicologi e del Legal Advisory Committee nel progetto Europeo Fair. Fondatrice e Presidente dell’Associazione AccoglieRete Onlus con la quale dal 2013 promuove la tutela legale individuale dei Minori Stranieri non Accompagnati e l'accoglienza diffusa in famiglia. Da gennaio è Difensore dei diritti dei bambini del Comune di Siracusa. Formatrice sui temi dell'immigrazione presso vari Enti e Istituzioni tra cui la Scuola Superiore della Magistratura e l'Istituto di formazione Superiore Sant'Anna di Pisa. Dal 2014 ha portato avanti una battaglia politica e giudiziaria contro i respingimenti differiti dei migranti del West Africa, bloccando la pratica illegittimamente avviata dal Ministero dell'Interno in Sicilia Orientale. 

Attività


7. Minori stranieri non accompagnati: profilo giuridico, ruolo dei tutori volontari e altre esperienze di accoglienza e tutela

Il 21 aprile 2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 47/2017, che ha introdotto una serie di modifiche alla normativa con la finalità di definire una disciplina organica sui minori stranieri non accompagnati, che al contempo rafforzi gli strumenti di tutela e cerchi di assicurare maggiore omogeneità nell’applicazione delle disposizioni su tutto il territorio nazionale.

Vengono così introdotte novità sostanziali che riguardano le misure per l’accoglienza dei minori e, più in generale, il rafforzamento dei diritti e delle tutele nei loro confronti.

Il simposio affronterà in modo interdisciplinare il tema dei MSNA presentando oltre alle principali caratteristiche e le tutele giuridiche previste, virtuose pratiche di accoglienza realizzate in Italia: le esperienze di AccoglieRete, associazione di Siracusa che promuove la figura del tutore volontario fino alla realizzazione di un sistema di accoglienza diffusa attuata con il sostegno di volontari, famiglie e associazioni locali e, accanto a questa, l’esperienza del comune di Cremona che da anni promuove e realizza l’accoglienza di MSNA grazie all’affido familiare “potenziato”.

 

Relatori: Carla Trommino , Giovanni Giulio Valtolina , Lara Raffaini

Carla

Trommino

Giovanni Giulio

Valtolina

Lara

Raffaini