Relatore/Relatrice


Paola Milani

Università degli Studi di Padova

BIOGRAFIA

Ph.D., professore ordinario di Pedagogia Sociale e Pedagogia delle Famiglie, Direttrice del Centro di Pedagogia e Psicologia dell’infanzia dell’Università di Padova. Vincitrice del Premio ITWIIN per le donne inventrici e innovatrici, 2018, per la categoria Capacity Building, con la seguente motivazione: “Per la capacità di sviluppare sinergie nel trasferire un ambito di ricerca dall’Università al territorio a beneficio dei bambini in situazioni di vulnerabilità”. Da giugno 2019 nominata rappresentante italiano nella COST Action della Commissione Europea, The European Family Support Network. Autrice di più di 250 pubblicazioni scientifiche, sia a livello nazionale che internazionale, fra cui Progetto genitori, il primo libro italiano sul parenting support, che è stato nel catalogo Erickson per 25 anni e Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità, Carocci, 2018, che ha vinto il Premio nazionale della Società italiana di pedagogia accademica.

Research leader di LabRIEF, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova, responsabile scientifico nazionale di P.I.P.P.I., Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione, il più ampio programma finanziato nella storia delle politiche sociali in Italia per il contrasto alla vulnerabilità familiare. P.I.P.P.I. è stato premiato come il progetto migliore nell’area della riduzione delle disuguaglianze (goal 10) al “Premio Pubblica Amministrazione sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”. Inoltre, ha vinto l’European Social Network Award 2019 come primo progetto europeo per la sezione Methods and Tools.

Attività


3. Promuovere una genitorialità positiva: riflessioni e ricadute operative a partire dalle linee guida nazionali

Sostenere e promuovere ambienti familiari, educativi e sociali ricchi di relazioni e stimoli favorisce un migliore sviluppo sul piano socio-emotivo e cognitivo sia dei bambini che della società nel suo insieme. Quando si parla di genitorialità è bene chiarire che non esiste un modello di genitore “perfetto” né delle linee guida che diano “ricette” da seguire. Tuttavia, è fortemente avvertita la necessità di offrire un supporto alla genitorialità, soprattutto nei primi periodi di vita del bambino e nelle situazioni di fragilità al fine di “interrompere il ciclo dello svantaggio sociale” (REC 2013/112/UE).

Le politiche hanno dunque un ruolo fondamentale nel promuovere la “genitorialità positiva” e nel costruire e rafforzare un sistema integrato territoriale che coinvolga tutti i vari soggetti del pubblico e del privato, così come ormai riconosciuto in diversi documenti ma ancora poco sostenuto nella progettualità concreta.

È in questa cornice che si colloca il simposio, proponendo una riflessione alla luce delle recenti Linee Guida per gli interventi di Home Visiting e delle Linee di Indirizzo Nazionali sull’Intervento con Bambini e Famiglie in situazione di vulnerabilità.

Relatori: Arianna Saulini , Gloria Soavi , Paola Milani

Arianna

Saulini

Gloria

Soavi

Paola

Milani