Relatore/Relatrice


Laura Malacrida

Cooperativa Marta e Università Cattolica di Milano

BIOGRAFIA

Assistente sociale e dottore di ricerca in Sociologia, Organizzazioni e Culture. Si occupa di coordinamento di Servizi Tutela Minori per Cooperativa Marta ed è docente dei laboratori Scrittura Professionale di Servizio Sociale e L'affido familiare: strumenti e percorsi possibili, presso l'università Cattolica di Milano.

 

Attività


LAB1 - Come rappresento l'Altro nella scrittura professionale? Riflessioni e confronto a partire da un'esercitazione

Come operatori, il modo in cui scriviamo non è questione marginale perché costruisce una rappresentazione della realtà che incide sulla vita delle persone, su come esse si vedono e su come altri le vedono e percepiscono. Se le parole hanno questo potere, essere consapevoli del modo in cui costruiamo e attribuiamo significati ai fatti e alle situazioni dovrebbe quindi essere un elemento imprescindibile della nostra professionalità.

Partendo dall’analisi di una relazione, il laboratorio aiuterà i partecipanti a sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alla scrittura professionale. Si prospetteranno inoltre modalità diverse di costruire relazioni scritte che promuovano anche un cambiamento nel nostro modo di pensare e di guardare alle persone coinvolte negli interventi.

 

Relatori: Laura Malacrida , Maria Chiara Pedroni

Laura

Malacrida

Maria Chiara

Pedroni

LAB5 - Come rappresento l'Altro nella scrittura professionale? Riflessioni e confronto a partire da un'esercitazione

Come operatori, il modo in cui scriviamo non è questione marginale perché costruisce una rappresentazione della realtà che incide sulla vita delle persone, su come esse si vedono e su come altri le vedono e percepiscono. Se le parole hanno questo potere, essere consapevoli del modo in cui costruiamo e attribuiamo significati ai fatti e alle situazioni dovrebbe quindi essere un elemento imprescindibile della nostra professionalità.

Partendo dall’analisi di una relazione, il laboratorio aiuterà i partecipanti a sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alla scrittura professionale. Si prospetteranno inoltre modalità diverse di costruire relazioni scritte che promuovano anche un cambiamento nel nostro modo di pensare e di guardare alle persone coinvolte negli interventi.

 

Relatori: Laura Malacrida

Laura

Malacrida

20. "Dimmi da dove vengo": la ricerca delle origini tra normativa e identità

Da dove vengo? Qual è la mia storia?” sono domande che, in maniera più o meno consapevole, ci si inizia a porre sin da bambini e le cui risposte rappresentano le fondamenta sulle quali ciascun individuo costruisce la propria identità. Quando una persona è stata adottata, la sua storia è caratterizzata da un momento in cui l’Autorità Giudiziaria, per garantire il suo benessere, definisce da un lato l’interruzione dei rapporti con la famiglia in cui è nata, dall’altro la costruzione di nuove relazioni, sia giuridiche che affettive, con la famiglia adottiva. Questo comporta quindi che la storia di quell’individuo sia caratterizzata da una frattura costituitasi nel momento in cui è stato dichiarato lo stato di adottabilità. La necessità di conoscere ciò che c’era prima di quella sentenza rappresenta comunque un bisogno esistenziale che, ad un certo punto della vita, sorge nella maggior parte di coloro che hanno vissuto l’esperienza adottiva. Nel simposio verranno affrontati i principali aspetti legati al tema della ricerca delle proprie origini, grazie al contributo di alcuni professionisti che lavorano sul campo (sia all’interno dei servizi, sia all’interno del Tribunale per i Minorenni) e alla preziosa presenza di un esperto per esperienza, un adulto adottato che ha ripercorso la propria storia ricostruendola e recuperando nomi, volti e storie dei propri familiari.

 

Relatori: Francesco Castellani , Francesco Vadilonga , Laura Malacrida , Maria Maddalena Dalcerri

Francesco

Castellani

Francesco

Vadilonga

Laura

Malacrida

Maria Maddalena

Dalcerri