Relatore/Relatrice


Gloria Soavi

Psicologa e psicoterapeuta, Presidente Cismai

BIOGRAFIA

Psicologa e psicoterapeuta, esperta nei traumi in età evolutiva. Già Dirigente Psicologo presso l’Asl di Ferrara, Consulente Tecnico d'Ufficio per i Tribunali nei casi di maltrattamento e abuso all'infanzia. Supervisore e formatrice sui temi riguardanti il maltrattamento infantile. Autrice di vari saggi sui temi della violenza all'infanzia. È Presidente Cismai dal 2014.

Attività


3. Promuovere una genitorialità positiva: riflessioni e ricadute operative a partire dalle linee guida nazionali

Sostenere e promuovere ambienti familiari, educativi e sociali ricchi di relazioni e stimoli favorisce un migliore sviluppo sul piano socio-emotivo e cognitivo sia dei bambini che della società nel suo insieme. Quando si parla di genitorialità è bene chiarire che non esiste un modello di genitore “perfetto” né delle linee guida che diano “ricette” da seguire. Tuttavia, è fortemente avvertita la necessità di offrire un supporto alla genitorialità, soprattutto nei primi periodi di vita del bambino e nelle situazioni di fragilità al fine di “interrompere il ciclo dello svantaggio sociale” (REC 2013/112/UE).

Le politiche hanno dunque un ruolo fondamentale nel promuovere la “genitorialità positiva” e nel costruire e rafforzare un sistema integrato territoriale che coinvolga tutti i vari soggetti del pubblico e del privato, così come ormai riconosciuto in diversi documenti ma ancora poco sostenuto nella progettualità concreta.

È in questa cornice che si colloca il simposio, proponendo una riflessione alla luce delle recenti Linee Guida per gli interventi di Home Visiting e delle Linee di Indirizzo Nazionali sull’Intervento con Bambini e Famiglie in situazione di vulnerabilità.

Relatori: Arianna Saulini , Gloria Soavi , Paola Milani

Arianna

Saulini

Gloria

Soavi

Paola

Milani