Call for papers


Primo piano - Sala Montessori
25/10/2024 25/10/2024 16.30.00 - 25/10/2024 18.30.00

  • Il ruolo della visione come guida al movimento: dallo spazio corporeo all’apprendimento grafico
    Martina Bortot (Centro In Evoluzione)
  • Valutare la responsività genitoriale nella comunicazione precoce: il questionario QVARG-CL
    Ilaria Cacopardo (Consorzio Unerfa)
  • Metodo PAC: Come integrare i contributi clinico-scientifici con lo sviluppo metodologico di strumenti utili all'esperienza scolastica quotidiana
    Fabio Scaliati (Centro per l'Apprendimento Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica - E.T.S. APS Apertamente)
  • Verso un rallentare consapevole: training di apprendimento del ritmo per la gestione del tempo nei bambini con ADHD
    Carmen Napolitano e Simone Mosca (CCNP San Paolo, AIDAI Lazio e Campania, Sapienza Università di Roma)
  • Protocollo logopedico dei centri polo apprendimento per la fascia 0-6 anni. Buone prassi logopediche: dall’ingresso alla presa in carico
    Mariangela Bruno (Polo Apprendimento - Area Linguaggio)
  • FAST! Un Nuovo Strumento di Screening per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà linguistiche
    Giulia Carlotta Guerra (Università degli studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara)
  • Garantire l'accesso ad interventi psicoterapeutici in età giovane adulta e in ottica preventiva: il Progetto Giovani
    Paola Isaia (Psicologa psicoterapeuta, ASL CN1, S.C. DSM)
  • Lo sviluppo linguistico nel ritardo globale dello sviluppo: un'analisi delle componenti segmentali e soprasegmentali
    Marialisa Ianieri (Logopedista, Istituto Medico Sociale di Riabilitazione San Rocco)
  • L'uso della Lingua dei Segni con un bambino autistico non verbale
    Valentina Colozza (Io Se Posso Komunico)