Relatore/Relatrice


Claudio Paloscia

Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOS TSMREE III, UOC TSMREE, Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma 1, Direttore scientifico "Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo" - ANSvi, Parma

Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo evoluzionista e dialettico-comportamentale. Si occupa di disturbi del neurosviluppo e della psicopatologia dell'età evolutiva. Effettua attività clinica e di ricerca presso la ASL Roma 1 e svolge attività didattica presso alcune scuole di specializzazione in psicoterapia e master universitari nell'area della neuropsicologia clinica dell'età evolutiva.

Attività


Regolazione e disregolazione emotiva nei disturbi del neurosviluppo: tecniche e procedure cliniche


Favorire la regolazione emotiva e comportamentale in età prescolare e scolare: approcci clinici a confronto e loro integrazione: Coping Power Program, FAST, DBT-C e ACT
Claudio Paloscia (ASL Roma 1) e Rosario Capo (Direttore della Didattica Area CBT presso A.N.Svi. - Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo)
La regolazione emotiva è un processo complesso che integra componenti temperamentali ereditarie e componenti apprese di reattività e regolazione. Questi elementi sono presenti fin dalla nascita e subiscono modificazioni ed elaborazioni durante lo sviluppo. La comprensione di come si sviluppano le capacità di regolazione emotiva è fondamentale per gli interventi preventivi e per l’utilizzo di trattamenti sulla disregolazione emotivo-comportamentale che siano fase di sviluppo specifici. Saranno presentati e confrontati tra di loro alcuni interventi che appaiono promettenti nel favorire i processi di regolazione emotiva in età prescolare e scolare.


Intervento Schema Therapy per l’età evolutiva in un caso di disturbo esternalizzante adolescenziale
Stefano Terenzi (Psicologo clinico e psicoterapeuta, docente scuole di psicoterapia Consorzio Universitario Humanitas)
La Schema Therapy con i Bambini e gli Adolescenti (ST-BA) rappresenta una recente evoluzione del modello psicoterapeutico della Schema Therapy. Questo approccio, basato su una matrice cognitivo-comportamentale, integra assunzioni teoriche, acquisizioni empiriche e procedure terapeutiche provenienti da diverse correnti psicologiche e psicoterapiche. La Schema Therapy è stata dimostrata come una delle psicoterapie più efficaci per trattare pazienti con disturbi di personalità o resistenza al cambiamento. In questo intervento saranno illustrate le fasi procedurali del modello teorico-pratico della ST-BA per bambini e adolescenti, nonché gli interventi specifici delle procedure terapeutiche utilizzate nel trattamento di un caso clinico adolescenziale con problemi di aggressività, condotta e disregolazione.


Tavola rotonda aperta al pubblico con i relatori e Cristina Lemme (Presidente ADHD Italia) e Stefania Stellino (Presidente ANGSA Lazio)

Relatori: Claudio Paloscia , Rosario Capo , Stefano Terenzi

Claudio

Paloscia

Rosario

Capo

Stefano

Terenzi