Relatore/Relatrice


Giovanni Devastato

Università La Sapienza Roma

Esperto e formatore nel campo dei sistemi di welfare, ha svolto attività di consulenza per i Comuni di Napoli e di Roma nell’area della Progettazione sociale urbana e il Piano Regolatore Sociale. È stato membro del Tavolo di lavoro per l’elaborazione del Piano nazionale di azione per l’inclusione sociale presso il Dipartimento Politiche sociali e previdenziali del Ministero del Welfare. Ha partecipato come esperto alla Task-force del Progetto “Dignità umana ed esclusione sociale” promossa dal Direttorato Affari sociali ed economici del Consiglio di Europa di Strasburgo. Ha collaborato con l’Associazione “WE CAN” di Chicago (Illinois -USA) nel settore del Community organizing all’epoca del Former President Barak Obama (1990). È stato Consigliere Nazionale del Cilap (Collegamento italiano di lotta alla povertà) e delegato all’Assemblea generale dell’EAPN (European Anti-Poverty Network) di Bruxelles.

Ha coordinato per oltre un decennio la programmazione sociale di zona nella Regione Umbria (A.T. 10). Ha condotto varie ricerche partecipative nel campo dello sviluppo locale per la sperimentazione di strategie di welfare di comunità e di infrastrutture della cittadinanza (Ostuni, Grottaglie, Arezzo e Valdarno Superiore, Alatri)

È stato docente di “Previdenza e Assistenza” e di “Sociologia del Terzo Settore” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Calabria - Arcavacata di Rende (CS). È socio fondatore e docente senior presso UNILAS (PICCOLA UNIVERSITA' DEL LAVORO SOCIALE), è iscritto alla short-list di esperti dello Staff Formatori del Consorzio Nazionale Nova di Trani ed è accreditato come formatore presso il Centro Studi Erickson di Trento (anche presso la sede di Roma).

Collabora con varie riviste scientifiche di settore ed è componente del Comitato di redazione della Rivista “Lavoro sociale” ed. Erickson.

Principali pubblicazioni: “Nel nuovo welfare - agire riflessivo e produzione di beni comuni” (2009), "Oltre la crisi - per un welfare dei soggetti” (2012), "Lavoro sociale e Azioni di comunità" (2016), " Anali quali-quantitativa: il metodo delle tre scale" e "Valutazione e Monitoraggio" in Sapio A., "Il welfare civile - Assetto teorico e prassi metodologica" (2020), “Vite a distanza. Dal contatto al contagio (novembre 2020)”.

Attività


WS18. Arte e teatro per lo sviluppo di comunità

 

Le manifestazioni artistiche e, più in generale, la produzione culturale partecipata sono considerate dei vettori essenziali nei processi di innovazione sociale e rigenerazione urbana. In particolare, in queste pratiche espressive e performative l’elemento centrale è costituito dall’enfasi posta sulla dimensione civile e comunitaria attraverso la ri-attivazione delle energie presenti nelle comunità locali, in contesti di grande vulnerabilità.

Durante il workshop saranno presentate esperienze concrete di operatori che da anni lavorano con le tecniche del teatro partecipativo di comunità e forme di ri-declinazione dell’offerta culturale (anche di tipo espositivo e museale) verso la riqualificazione delle periferie, in un’ottica di ripresa di una cittadinanza attiva dentro strategie di sviluppo di comunità.

 

Relatori: Alessandro Manzella , Alvise Campostrini , Giovanni Devastato , Giorgio de Finis

Alessandro

Manzella

Alvise

Campostrini

Giovanni

Devastato

Giorgio

de Finis