Relatore/Relatrice


Silvia Quaranta

Progetto Rockability - Perugia

Attività


WS12. Promuovere e sostenere una comunità educante

 

Ogni giorno come operatori, ma anche come genitori e adulti del nostro tempo, percepiamo quanto diventi sempre più impervio il compito dell’educare. Far fronte alla povertà educativa è una missione sfidante, soprattutto in contesti socialmente e culturalmente complessi, un compito che pare spesso insostenibile in solitaria. Ma è possibile reggere questo «peso» insieme? È pensabile farlo a livello di comunità? Favorire il generarsi di community care è nell’orizzonte di un operatore sociale di comunità, ma può essere anche in quello di amministratori locali e policy makers. Diventa fondamentale interrogarsi insieme su come, concretamente, promuovere e sostenere una comunità educante. La povertà educativa è una povertà di opportunità che, come una ruggine «intacca» la vita dei bambini, ragazzi e delle loro famiglie. A partire da questo, il progetto OUTSIDERS (Officine Urbane Trasformative: Strumenti Innovativi nella Didattica, nell’Educazione e nelle Relazioni Sociali) attiva a Cagliari 4 officine urbane (Famiglia, Scuola, Bambini e Ragazzi, Comunità) e una base per catalizzare le risorse della comunità attorno ai bisogni dei bambini, farli sentire dentro una rete di desiderio, fatta di adulti capaci di accoglierli, di famiglie meno isolate e fragili, di scuole aperte e inclusive e di nuove economie circolari. Il progetto Rockability promuove a Cascia (PG) uno spazio attivo di partecipazione e azione per favorire un programma di trasformazione e rigenerazione del territorio. Al centro, il dispositivo sperimentale della Comunità Diffusa, dove processi di empowerment personale e di luogo convergono, stimolando un sistema di reciprocità e di apprendimento collettivo.

 

Relatori: Martina Sala , Marta Chessa , Silvia Quaranta

Martina

Sala

Marta

Chessa

Silvia

Quaranta