Relatore/Relatrice


Camilla Landi

Università Cattolica di Milano

BIOGRAFIA 

Ricercatrice  presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica, componente del Centro di Ricerca "Relational Social Work" e docente di Procedure e tecniche di Tutela minorile e di Politiche socio-assistenziali nei corsi di laurea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia. Assistente sociale con esperienza nel lavoro sociale di comunità, in progetti di mediazione sociale, e nell'ambito della tutela minorile.

Attività


WS10. Pensarsi al futuro per promuovere il benessere delle comunità: i Dialoghi comunitari di rete

 

Progettare in maniera aperta e partecipata interventi finalizzati a promuovere il benessere di una comunità non è affar semplice, soprattutto dinnanzi a problemi comunitari complessi o a situazioni di forte disgregazione sociale. L’operatore di comunità è chiamato a lavorare con persone molto diverse tra loro: membri della comunità e cittadini attivi, talvolta appartenenti a gruppi minoritari, molteplici figure professionali e referenti di organizzazioni di privato sociale attive sul territorio, tutti potenziali collaboratori che spesso però faticano a dialogare tra loro, a causa delle differenti appartenenze o di pregresse collaborazioni non troppo proficue. Promuovere la partecipazione della comunità nella progettazione di interventi a valenza collettiva rappresenta quindi un compito impegnativo e sfidante e per affrontarlo possiamo avvalerci dei metodi dialogici, capaci di facilitare l’incontro tra professionisti e membri della comunità e di creare occasioni di confronto e pianificazione che siano generative ed efficaci. Nel workshop verrà presentata la tecnica dei Dialoghi comunitari di rete utile per l’ideazione creativa e partecipata di progetti finalizzati alla promozione del benessere delle comunità. Tale tecnica si fonda sulla convinzione che i problemi di una comunità possono essere meglio affrontati con il coinvolgimento dei suoi stessi membri e che le strategie per raggiungere condizioni di maggior benessere possano emergere dall’incontro delle persone a questo interessate

 

Relatori: Camilla Landi

Camilla

Landi