Questa speciale quindicesima edizione del Convegno internazionale La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale vuole dare spazio ai protagonisti e alle protagoniste dell’inclusione che operano quotidianamente nel campo e che desiderano condividere esperienze innovative e significative.
Le sessioni dedicate alle buone prassi saranno un’occasione in più per entrare nel vivo delle tematiche del Convegno, in base ai propri ambiti di interesse, con momenti di confronto diretto con i protagonisti e le protagoniste dell’inclusione.
Le buone prassi scelte dal Coordinamento scientifico del Convegno verranno presentate, con relazioni di durata non superiore ai 20 minuti, all’interno di sessioni appositamente strutturate che si terranno nell’arco del Convegno e saranno accessibili senza prenotazione.
COME PRESENTARE LA TUA BUONA PRASSI?
Vuoi presentare un’interessante esperienza educativa di inclusione scolastica e sociale che si è dimostrata particolarmente valida nell’applicazione diretta «sul campo»?
Compila il form con un resoconto di massimo 6000 caratteri (spazi inclusi) di esperienze, progetti realizzati e attività concrete di inclusione scolastica e sociale. Tutti i contributi devono essere inviati, rispettando attentamente le indicazioni riportate, entro e non oltre venerdì 1° agosto 2025.
ESITO DELLA SELEZIONE
L’esito della selezione verrà comunicato tramite e-mail entro venerdì 5 settembre 2025.
A seguito della comunicazione dell’accettazione della proposta, sarà responsabilità dell’autore/dell’autrice principale confermare tempestivamente la propria partecipazione entro venerdì 19 settembre 2025. La conferma dell’accettazione darà seguito a una comunicazione con giorno, ora e luogo di presentazione della proposta. Se l’autore/autrice principale non potrà essere presente, dovrà indicare un coautore/coautrice che potrà presentare il lavoro. A coloro che presenteranno una buona prassi o un contributo scientifico si comunicheranno le modalità per iscriversi al Convegno e la quota agevolata a loro riservata.
CRITERI PER LA SELEZIONE
Il Coordinamento scientifico del Convegno sceglierà le proposte che potranno essere presentate al Convegno tenendo conto dei seguenti criteri: chiarezza dell’elaborato e delle finalità raggiunte, metodologia, replicabilità dell’esperienza in altri contesti e riferimenti bibliografici.
Tra le esperienze inviate, il Coordinamento scientifico ne sceglierà una a cui assegnare il Premio in ricordo di Andrea Canevaro, il padre della pedagogia speciale in Italia, professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di fama internazionale, che ha dedicato la sua vita all’inclusione scolastica e sociale, valorizzando le persone più fragili e sollecitando il riconoscimento dei loro diritti.
La premiazione della Buona prassi vincitrice avverrà nel corso del Convegno da parte del Coordinamento scientifico.