Relatore/Relatrice


Mariagrazia Contini

Università di Bologna

Professore ordinario dal 1994, ha insegnato Pedagogia Generale e Sociale, Filosofia dell'Educazione e Pedagogia dell'Infanzia e delle Famiglie presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna.

È stata docente anche presso l'Università degli Studi di Padova e l'Università degli Studi di Firenze. Autrice di numerosi volumi e saggi, fa parte del Comitato Scientifico di alcune riviste del settore e dirige la Sezione di Filosofia dell'Educazione della rivista open-access del Dipartimento di Scienze dell'Educazione «RPD - Ricerche di Pedagogia e Didattica» ed è nel Consiglio di Direzione della «Rivista italiana di Educazione Familiare».

È membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Gramsci Emilia-Romagna, della Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura (Graphein) e fa parte del Gruppo di Ricerca per le Scienze Bioeducative dell'Università di Napoli Federico II (BES). Dal 1° novembre 2016 è in pensione.

Dal maggio 2017 sta ciclicamente intervenendo alla trasmissione televisiva «Di Martedì», condotta da Giovanni Floris su La 7 con una rubrica sulle emozioni. Ha realizzato due documentari di carattere pedagogico: «Corpi bambini, sprechi di infanzie», con Silvia Demozzi, 2013 e «Non più/Non ancora. Narrazioni preadolescenti», con Paolo Marzoni e Vito Palmieri, 2018.

Attività


Q11. La difficile empatia. Quando i nostri interlocutori sono i preadolescenti

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • Cosa succede ai bambini quando arrivano alla preadolescenza
  • Come entrare in contatto con i preadolescenti
  • Come affrontare le loro problematiche quotidiane: futuro, rapporto con se stessi, con i coetanei e con gli adulti, amicizia, amore, desideri, scuola, bullismo
  • In che modo riuscire ad andare oltre le valutazioni sbrigative, stereotipate e svalutanti degli adulti
  • Come ascoltarli ed entrare in contatto con loro: un esempio concreto

 

 L'obiettivo del Q Talk

Far cogliere la fragilità che fa da sfondo a certi comportamenti di ragazze e ragazzi, per riuscire a sviluppare sentimenti di empatia nei loro confronti.

 

 Perché partecipare a questo Q Talk?

La preadolescenza è una fase chiave della crescita, quel momento in cui bambine e bambini si distaccano dai genitori e cominciano a costruire il proprio mondo, governato da leggi esclusive e narrato con un linguaggio spesso di difficile comprensione per l’adulto. Come fare quindi per entrarci in contatto e per comprendere la loro “fatica di crescere”, anche quando è mascherata da un’apparente «spavalderia»? In questo Q Talk si avrà la possibilità di ascoltare la voce diretta di ragazze e ragazzi tramite la visione del documentario «Non più non ancora», nel quale il loro punto di vista viene mostrato al riparo dallo sguardo giudicante degli adulti.

 

Relatori: Mariagrazia Contini

Mariagrazia

Contini

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
  • Corpi bambini. Sprechi di infanzie - Mariagrazia Contini
Empatizzare per includere: da se stessi verso l’altro, gli altri, il mondo

Relatori: Mariagrazia Contini

Mariagrazia

Contini