Relatore/Relatrice


Salvatore Nocera

Dirigente nazionale FISH; esperto nella normativa inclusiva degli alunni con disabilità

Ha studiato, con deficit visivo, nelle scuole comunali di Gela in Sicilia negli anni Cinquanta; laureatosi a Roma alla facoltà di Giurisprudenza, è diventato avvocato, docente di diritto nelle scuole superiori e assistente volontario all’Università di Roma "La Sapienza". È autore di numerose pubblicazioni monografiche e di articoli in riviste specializzate sulla normativa inclusiva. È responsabile dell'Osservatorio scolastico dell'AIPD - Associazione Italiana Persone Down e svolge consulenza volontaria online su richiesta.  

 

Attività


WS22. Le norme che regolano l’inclusione: perché spesso sono sconosciute o disattese?

Dall’esperienza diretta di gestione del gruppo Facebook «Normativa Inclusione», dove si risponde quotidianamente a decine di quesiti di insegnanti e genitori sulla normativa che regola l'inclusione degli alunni con disabilità nelle nostre scuole, emerge un quadro contradditorio, fatto di luci ed ombre.

Quello che colpisce maggiormente è come le norme, che da decine di anni sono alla base del grande processo di inclusione che ha coinvolto radicalmente le scuole italiane, siano tante volte tranquillamente ignorate mentre sono soprattutto le consuetudini, inamovibili e indiscusse, che in numerose situazioni condizionano di fatto tutti i processi operativi. Quali possono essere le cause? E quali le possibili soluzioni?

Non è solo responsabilità delle scuole: tante norme sono scritte in modo poco chiaro, interpretabili in vari modi, con cambiamenti lessicali e nuove sigle a volte inutili o non giustificati. Si pensi ad esempio al nuovo significato del termine «differenziato» introdotto nel 2017 con il D. Lgs. 62; alle evoluzioni «stop and go» del concetto di inclusione, esteso agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, che hanno caratterizzato spesso gli interventi del ministero negli anni più recenti.

In questo workshop si discuterà anche di come le innovazioni introdotte dal D. Lgs. 66/2017 possano effettivamente modificare qualcosa rispetto a questi problemi. 

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado, genitori.

Relatori: Flavio Fogarolo , Giancarlo Onger , Salvatore Nocera

Flavio

Fogarolo

Giancarlo

Onger

Salvatore

Nocera

WS28. Tavola rotonda sulle pluridisabilità in condizione di particolare gravità

Per pluridisabilità si intende la presenza contemporanea di due o più deficit in una stessa persona. Nei casi di pluridisabilità sono necessari tentativi precisi e ripetuti per stabilire come intervenire ed è indispensabile il contributo di vari specialisti affinché alla persona vengano offerte tutte le possibilità di sviluppo delle potenzialità di apprendimento e di una corretta relazione con l’ambiente circostante. Ciò può avvenire soltanto attraverso una programmazione di interventi che tengano in considerazione specifiche condizioni (metodi, materiali, ambienti) facilitanti l’apprendimento.

In questa Tavola rotonda saranno coinvolti alcuni dei maggiori esperti e rappresentanti delle varie associazioni nazionali del settore, con lo scopo di avviare un confronto a più voci.

Relatori: Salvatore Nocera , Carlo Ricci , Roberta Caldin , Donata Pagetti , Marco Condidorio

Salvatore

Nocera

Carlo

Ricci

Roberta

Caldin

Donata

Pagetti

Marco

Condidorio