Relatore/Relatrice


Rachele Furfaro

Fondatrice e dirigente delle Scuole Internazionali dalla parte dei bambini e Presidente Fondazione FOQUS, Napoli

Fondatrice e dirigente delle Scuole Internazionali «Dalla parte dei bambini», un network educativo che offre un modello alternativo alla scuola ottocentesca, è fondatrice e Presidente della Fondazione FOQUS, progetto di rigenerazione urbana nei Quartieri Spagnoli a Napoli.

È esperta di pedagogia dell'apprendimento cooperativo e di politiche culturali, ed è consulente di politiche per l'infanzia per aziende e istituzioni pubbliche e private.

Membro del Movimento di Cooperazione Educativa, collabora con la Casa Laboratorio di Cenci e con il sistema educativo di Reggio Emilia. Partecipa alla regia e alla realizzazione di opere teatrali volte all'inclusione sociale e collabora con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la realizzazione di mostre ed eventi per un utilizzo innovativo dei beni culturali. È autrice di libri e saggi sulla didattica cooperativa, sul modello pedagogico della scuola attiva, sull'intercultura e l'accoglienza, sulla didattica della ricerca e gli ambienti di apprendimento.

Collabora con riviste di pedagogia e di filosofia e con case editrici specializzate in pubblicazioni rivolte all'infanzia e agli operatori della scuola.

Attività


WS26. Esperienze educative e pedagogiche di aggregazione del tessuto sociale

Affinché i giovani abitanti delle zone di frontiera nelle aree metropolitane più complesse vengano educati, occorre creare luoghi di contaminazione sociale in cui bambine e bambini possano tirar fuori ciò che hanno dentro, riconoscere le proprie potenzialità e prendersi lo spazio necessario per vivere. Questi luoghi da una parte devono fornire nuovi orizzonti e aiutare a costruire relazioni positive fondate sulla fiducia, ma dall’altra devono anche far ripensare modalità, tempi e luoghi dell’agire educativo per consentire a tutti di avvicinarsi ai bambini con un linguaggio appropriato e personale.

Nel workshop verranno presentate due esperienze, diverse ma con obiettivi comuni, che vogliono unire e connettere il tessuto sociale. Si parlerà del «Progetto Maestri di strada», che ha come obiettivo la sperimentazione delle nuove modalità di promozione della cittadinanza dei giovani che vivono situazioni di emarginazione e difficoltà nella periferia orientale di Napoli e del «Progetto FOQUS», un progetto di rigenerazione urbana per i Quartieri Spagnoli, che trasla i principi educativi della scuola attiva da una dimensione scolastica, riferita a bambini e ragazzi, a una dimensione urbana che coinvolge adulti, famiglie, comunità.

DESTINATARI: insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, educatori e psicologi

Relatori: Rachele Furfaro , Cesare Moreno

Rachele

Furfaro

Cesare

Moreno

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
  • La mappa e il territorio. Ripensare l'educazione fra strada e scuola - Cesare Moreno
Costruire comunità aperte nei quartieri delle fragilità sociali

Relatori: Rachele Furfaro

Rachele

Furfaro