Relatore/Relatrice


Amalia Lavinia Rizzo

Università degli Studi Roma Tre

Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi «Roma Tre».

È diplomata in didattica della musica, specializzata nelle attività di sostegno e in musicoterapia, abilitata in musica e in strumento musicale, laureata in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) e dottore di ricerca in Pedagogia, è inoltre pianista e si dedica da più di vent’anni alla didattica musicale in prospettiva inclusiva.

A seguito di una lunga esperienza nella scuola, unita ad attività di ricerca educativa, ha indagato il concetto di musica inclusiva applicato al contesto italiano della «full inclusion», individuando anche una modalità di progettazione curricolare specifica per la scuola secondaria di primo grado realizzabile da insegnanti musicisti di sostegno. 

Da molti anni formatrice del personale docente, è autrice di numerosi materiali didattici per gli insegnanti e di pubblicazioni scientifiche nell’ambito della didattica per l’inclusione. La sua attività di studio tiene conto dell’orientamento dell’«Evidence Based Education» in campo educativo speciale.

Attività


WS45A. Let’s play together! Gioco e musica per l’inclusione

La didattica della musica consente di affrontare sul piano operativo la sfida dell’inclusione in quanto promuove la partecipazione e l’apprendimento di tutti gli allievi e contribuisce a costruire atteggiamenti aperti al rispetto delle differenze.

Durante il workshop si presenteranno le caratteristiche, gli scopi e alcune strategie della didattica della musica per l’inclusione scolastica basate sulla realizzazione di giochi musicali collettivi senso-motori, simbolici e di regole. In particolare, saranno proposti giochi musicali da impiegare, nella prospettiva dell’ICF, quali fattori ambientali che agiscono da facilitatori didattici e relazionali in classi frequentate da allievi con Bisogni Educativi Speciali. Il workshop sarà caratterizzato da una metodologia partecipativa, coinvolgendo i partecipanti sia nei giochi musicali sia nella riflessione sul rapporto tra pratica musicale e inclusione alla luce delle strategie didattiche più efficaci nella prospettiva dell’evidence-based education.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

 

N.B.:I partecipanti sono invitati a munirsi di abbigliamento comodo e calzini antiscivolo. Si invita anche a portare con sé un foulard leggero.

 

Relatori: Amalia Lavinia Rizzo

Amalia Lavinia

Rizzo

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
  • Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE - Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
  • Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche - Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
  • Musicoterapia per l'integrazione. Metodologie didattiche e procedure valutative - Lucia Chiappetta Cajola, Paola Esperson Pecoraro, Amalia L. Rizzo
WS45B. Let’s play together! Gioco e musica per l’inclusione

La didattica della musica consente di affrontare sul piano operativo la sfida dell’inclusione in quanto promuove la partecipazione e l’apprendimento di tutti gli allievi e contribuisce a costruire atteggiamenti aperti al rispetto delle differenze.

Durante il workshop si presenteranno le caratteristiche, gli scopi e alcune strategie della didattica della musica per l’inclusione scolastica basate sulla realizzazione di giochi musicali collettivi senso-motori, simbolici e di regole. In particolare, saranno proposti giochi musicali da impiegare, nella prospettiva dell’ICF, quali fattori ambientali che agiscono da facilitatori didattici e relazionali in classi frequentate da allievi con Bisogni Educativi Speciali. Il workshop sarà caratterizzato da una metodologia partecipativa, coinvolgendo i partecipanti sia nei giochi musicali sia nella riflessione sul rapporto tra pratica musicale e inclusione alla luce delle strategie didattiche più efficaci nella prospettiva dell’evidence-based education.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

 

N.B.:I partecipanti sono invitati a munirsi di abbigliamento comodo e calzini antiscivolo. Si invita anche a portare con sé un foulard leggero.

 

Relatori: Amalia Lavinia Rizzo

Amalia Lavinia

Rizzo

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
  • Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE - Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
  • Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche - Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
  • Musicoterapia per l'integrazione. Metodologie didattiche e procedure valutative - Lucia Chiappetta Cajola, Paola Esperson Pecoraro, Amalia L. Rizzo
WS45C. Let’s play together! Gioco e musica per l’inclusione

La didattica della musica consente di affrontare sul piano operativo la sfida dell’inclusione in quanto promuove la partecipazione e l’apprendimento di tutti gli allievi e contribuisce a costruire atteggiamenti aperti al rispetto delle differenze.

Durante il workshop si presenteranno le caratteristiche, gli scopi e alcune strategie della didattica della musica per l’inclusione scolastica basate sulla realizzazione di giochi musicali collettivi senso-motori, simbolici e di regole. In particolare, saranno proposti giochi musicali da impiegare, nella prospettiva dell’ICF, quali fattori ambientali che agiscono da facilitatori didattici e relazionali in classi frequentate da allievi con Bisogni Educativi Speciali. Il workshop sarà caratterizzato da una metodologia partecipativa, coinvolgendo i partecipanti sia nei giochi musicali sia nella riflessione sul rapporto tra pratica musicale e inclusione alla luce delle strategie didattiche più efficaci nella prospettiva dell’evidence-based education.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

 

N.B.:I partecipanti sono invitati a munirsi di abbigliamento comodo e calzini antiscivolo. Si invita anche a portare con sé un foulard leggero.

 

Relatori: Amalia Lavinia Rizzo

Amalia Lavinia

Rizzo

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
  • Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE - Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
  • Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche - Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
  • Musicoterapia per l'integrazione. Metodologie didattiche e procedure valutative - Lucia Chiappetta Cajola, Paola Esperson Pecoraro, Amalia L. Rizzo
WS45D. Let’s play together! Gioco e musica per l’inclusione

La didattica della musica consente di affrontare sul piano operativo la sfida dell’inclusione in quanto promuove la partecipazione e l’apprendimento di tutti gli allievi e contribuisce a costruire atteggiamenti aperti al rispetto delle differenze.

Durante il workshop si presenteranno le caratteristiche, gli scopi e alcune strategie della didattica della musica per l’inclusione scolastica basate sulla realizzazione di giochi musicali collettivi senso-motori, simbolici e di regole. In particolare, saranno proposti giochi musicali da impiegare, nella prospettiva dell’ICF, quali fattori ambientali che agiscono da facilitatori didattici e relazionali in classi frequentate da allievi con Bisogni Educativi Speciali. Il workshop sarà caratterizzato da una metodologia partecipativa, coinvolgendo i partecipanti sia nei giochi musicali sia nella riflessione sul rapporto tra pratica musicale e inclusione alla luce delle strategie didattiche più efficaci nella prospettiva dell’evidence-based education.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

 

N.B.:I partecipanti sono invitati a munirsi di abbigliamento comodo e calzini antiscivolo. Si invita anche a portare con sé un foulard leggero.

 

Relatori: Amalia Lavinia Rizzo

Amalia Lavinia

Rizzo

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
  • Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE - Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
  • Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche - Lucia Chiappetta Cajola, Amalia L. Rizzo
  • Musicoterapia per l'integrazione. Metodologie didattiche e procedure valutative - Lucia Chiappetta Cajola, Paola Esperson Pecoraro, Amalia L. Rizzo