Relatore/Relatrice


Marta Sodano

Self Advocate, Bergamo

Ha completato il percorso di studi in un istituto professionale di studi sociali e attualmente lavora per una società di impianti di imbottigliamento e infustamento.

É una ventiseienne dall’immaginazione vivida inquadrata in una mente scientifica, il tutto condito da una insaziabile curiosità che placa navigando in internet e leggendo libri. Tra i suoi molteplici interessi annovera l’amore per la natura e la fauna selvatica, la psicologia e le personalità, i totem e i simbolismi animali, i cartoni e le anime, nonché il significato delle parole.

Ha dimostrato le sue brillanti capacità di public speaking in occasione di un Convegno che si è svolto a Milano il 13 maggio 2017, dove ha tenuto una relazione sulla sua esperienza scolastica e le sono stati chiesti consigli per gli insegnanti e i genitori di ragazzi con la Sindrome di Down. Sull’onda di questo successo, le è stato proposto di collaborare ad un libro sugli adulti con Sindrome di Down, «Giù per la salita», pubblicato da Erickson.

Nel marzo del 2019, in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down, ha preso la parola al Palazzo di Vetro dell’Onu, per sostenere l’inclusione delle persone con disabilità, in base al concetto che nessuno deve essere lasciato indietro. Da ultimo, a giugno 2019, ha parlato al Convegno «Noi Diversamente Uguali. Famiglia, Lavoro, Società» organizzato da Unisin, Confsal e Regione Lombardia.

Attività


Non lasciate indietro nessuno! La self-advocacy come guida all’inclusione

Relatori: Martina Fuga , Marta Sodano

Martina

Fuga

Marta

Sodano