Relatore/Relatrice


Donatella Poliandri

Responsabile Nazionale dell’INVALSI

Prima ricercatrice a tempo indeterminato, secondo livello professionale, è responsabile dell'Area di ricerca Valutazione delle scuole presso l'INVALSI. Attualmente coordina sia le attività istituzionali sia quelle di ricerca connesse al Sistema Nazionale di Valutazione (SNV).

Ha progettato, implementato e coordinato tutti i progetti che, dal 2008 a oggi, hanno permesso di delineare i quadri di riferimento, le procedure, i protocolli, gli strumenti diventati patrimonio del SNV regolamentato dal DPR 80/2013 che contribuisce a sviluppare nella messa a sistema anche attraverso la creazione delle infrastrutture necessarie.

I suoi interessi di ricerca riguardano la metodologia della ricerca sociale, la teoria e le tecniche della valutazione, la valutazione delle scuole e degli studenti, i processi di autovalutazione, i processi di insegnamento/apprendimento, le disuguaglianze educative.

Attività


WS30. Valutare la qualità della dimensione inclusiva della scuola

Quando si parla di qualità dell’inclusione, la scuola deve porsi delle domande per riflettere su di sé, sulle proprie pratiche e per individuare gli ambiti e le azioni da migliorare.

L’autovalutazione della qualità inclusiva nella scuola e nella classe assume un certo rilievo proprio perché richiede competenze teoriche e metodologiche che siano in grado di individuare e capire in quale misura i processi educativi e organizzativi possono essere definiti inclusivi e quali decisioni possono essere utili per eliminare gli ostacoli a questi processi.

Il workshop ha l’obiettivo di offrire un contributo teorico, ma anche operativo, presentato da esperti di diversa provenienza che, quotidianamente, si confrontano con l’argomento.

DESTINATARI: dirigenti scolastici, insegnanti di ogni ordine e grado, psicologi, educatori.

Relatori: Lucio Cottini , Mario Rusconi , Donatella Poliandri

Lucio

Cottini

Mario

Rusconi

Donatella

Poliandri