Relatore/Relatrice


Ornella Santonastaso

Istituto ReTe, Roma

Psicologa clinica, psicoterapeuta è istruttrice certificata di Interventi basati sulla mindfulness e collaboratrice di ricerca presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano l'area dei disturbi dell'età evolutiva in particolare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, stati mentali a rischio, disturbo ossessivo-compulsivo e l’applicazione della mindfulness in età evolutiva. Svolge attività clinica presso l’Istituto ReTe, Ricerca e Terapia in Età Evolutiva di Roma.

Attività


Q6. La mindfulness: dalle evidenze scientifiche alle applicazioni nei disturbi del neurosviluppo

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • La mindfulness: utilità della “pratica del prestare attenzione”
  • Benessere psicofisico, qualità di vita e gestione dello stress: l’enorme successo della mindfulness
  • Applicazione clinica della mindfulness
  • Meditazione Orientata alla Mindfulness (MOM): esiti positivi neuropsicologici, psicopatologici e di funzionamento in età evolutiva
  • La mindfulness nei disturbi del neurosviluppo

 

 L'obiettivo del Q Talk

Evidenziare i meccanismi d’azione attraverso cui lavora la mindfulness e presentare le estensioni dei protocolli basati sulla mindfulness all’età evolutiva, con particolare attenzione al contesto dei disturbi del neurosviluppo.

 

 Perché partecipare a questo Q Talk?

Sarà presentata una panoramica aggiornata e rigorosa sull’applicazione clinica della mindfulness che agisce mediante un rafforzamento dell’attenzione e della concentrazione e promuove una migliore gestione e regolazione delle emozioni, focalizzando l’attenzione sul «qui e ora». Si offriranno inoltre nuovi spunti per le future ricerche nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo.

 

Relatori: Cristiano Crescentini , Deny Menghini , Ornella Santonastaso

Cristiano

Crescentini

Deny

Menghini

Ornella

Santonastaso