Relatore/Relatrice


Grazia Fallarini

CISA Ovest Ticino, Romentino , Novara

Pedagogista del CISA (Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale) dell’Ovest Ticino, ha lavorato a lungo nei servizi educativi e si è prestata al teatro e ad altri linguaggi artistici. È attrice e formatrice della Compagnia Stilema/Unoteatro di Torino e lavora con bambini e ragazzi dall'asilo nido in poi, oltre che in differenti contesti socio-educativi.

Con il suo gruppo di lavoro realizza progetti che incrociano ed integrano educazione e linguaggi artistici (il teatro, la musica e la scrittura poetica in particolare) con un approccio fondato sulle componenti ludiche ed inclusive; un lavoro che viene realizzato nelle scuole (dagli asili nido alle scuole secondarie di secondo grado) ed in altri contesti (Centri diurni per disabilità o Case Circondariali).

 

Attività


WS21. Storie di vita e racconti di inclusione: la voce dei protagonisti

Le storie hanno una forza straordinaria. Una storia può far sognare e ha il potere di cambiare la realtà e la prospettiva se a raccontarla sono gli stessi protagonisti. Attraverso le loro storie, infatti, si mostrano delle possibilità, si alzano le aspettative e la fiducia in chi sta producendo i suoi sforzi, si rende giustizia a chi chiede di non essere considerato speciale o diverso dagli altri, perché ciascuno di noi è al tempo stesso speciale e diverso da chiunque altro.

In questo workshop viene data voce a storie di inclusione scolastica e sociale, a racconti di vite piene da parte di persone con disabilità; attraverso la loro voce è possibile capire come la loro vita possa essere più vicina alla nostra di quello che crediamo. I loro bisogni non sono speciali, sono bisogni umani, e così sono i loro sogni. Conquistare un titolo di studio, avere un lavoro, una casa propria, costruire una propria famiglia, avere degli amici, un amore, esprimere se stessi ed essere felici, sono desideri di tutti e a cui tutti indirizzano i propri sogni e le proprie aspirazioni.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi.

Relatori: Carlo Scataglini , Marco Bricco , Grazia Fallarini , Martina Fuga

Carlo

Scataglini

Marco

Bricco

Grazia

Fallarini

Martina

Fuga

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE