Relatore/Relatrice


Elena Malaguti

Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna

BIOGRAFIA

Professoressa ordinaria di didattica e pedagogia speciale Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Università di Bologna " di formazione pedagogista psicologa e psicoterapeuta. Membro del Comitato Scientifico di Resilio  (Associazione Internazionale per la Promozione e la disseminazione delle ricerche sulla resilienza). Le attività di studio e di ricerca si collocano nel quadro della pedagogia speciale per l’inclusione intesa nell’accezione storicamente elaborata da Andrea Canevaro (1986;1999), come pedagogia delle organizzazioni complesse assumendo a fondamento, principalmente la prospettiva ecosistemica, coevolutiva, per l’analisi dei contesti e delle situazioni all’interno dei quali avviene l’esperienza  delle persone con disabilità o che vivono condizioni di fragilità e/o  marginalità e o a rischio di esclusione educativa e sociale. Delegata per l'Ateneo di Bologna del GDL Inclusione e Giustizia Sociale della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).  Membro del gruppo di lavoro dell' Ateneo di Bologna riferito alla delega Equità Inclusione Diversità. 

 

Attività


WS40A. Promuovere e stimolare abilità e conoscenze nella scuola dell’infanzia

La formazione del personale docente e degli educatori è un elemento fondamentale per la costruzione di un processo educativo di natura inclusiva. Praticare la prospettiva dell’educazione inclusiva per la primissima e prima infanzia comporta la predisposizione di un progetto globale, di una regia progettuale e di profili professionali promotori di reali processi di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo di strategie, strumenti e materiali anche specifici. L’unità di analisi non è solo l’individuo in relazione al suo processo di apprendimento ma l’attività situata dell’apprendere; essa si determina nell’interazione fra chi apprende, le pratiche proposte, la ragione per cui certe attività vengono svolte, le strategie e gli strumenti che si utilizzano, i limiti e le risorse dell’azione che si sta svolgendo.

Il workshop, attraverso la presentazione anche di esperienze concrete, intende proporre possibili modalità per promuovere e stimolare abilità e conoscenze a partire dal nido e dalla scuola dell’infanzia, al fine di porre basi solide attraverso il potenziamento delle funzioni, nell’accompagnare un progetto di vita.

DESTINATARI: educatori e insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria.

Relatori: Elena Malaguti , Patrizia Granata

Elena

Malaguti

Patrizia

Granata

WS40B. Promuovere e stimolare abilità e conoscenze nella scuola dell’infanzia

La formazione del personale docente e degli educatori è un elemento fondamentale per la costruzione di un processo educativo di natura inclusiva. Praticare la prospettiva dell’educazione inclusiva per la primissima e prima infanzia comporta la predisposizione di un progetto globale, di una regia progettuale e di profili professionali promotori di reali processi di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo di strategie, strumenti e materiali anche specifici. L’unità di analisi non è solo l’individuo in relazione al suo processo di apprendimento ma l’attività situata dell’apprendere; essa si determina nell’interazione fra chi apprende, le pratiche proposte, la ragione per cui certe attività vengono svolte, le strategie e gli strumenti che si utilizzano, i limiti e le risorse dell’azione che si sta svolgendo.

Il workshop, attraverso la presentazione anche di esperienze concrete, intende proporre possibili modalità per promuovere e stimolare abilità e conoscenze a partire dal nido e dalla scuola dell’infanzia, al fine di porre basi solide attraverso il potenziamento delle funzioni, nell’accompagnare un progetto di vita.

DESTINATARI: educatori e insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria.

Relatori: Elena Malaguti , Patrizia Granata

Elena

Malaguti

Patrizia

Granata