Relatore/Relatrice


Patrizia Granata

Università di Padova

Coordinatrice della Sperimentazione del Modello Didattico B612, un modello motivazionale di potenziamento attraverso sistemi di aiuto, è inoltre Vice Presidente nazionale del CNIS (Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati) e docente a contratto presso l’Università di Padova Dipartimento di neuroscienze.

È coordinatrice didattica della Scuola Sperimentale Giovanni XXIII di Padova (Nido Integrato e Scuola dell’Infanzia) e autrice di testi didattici per l’infanzia, articoli per riviste scientifiche e testi didattici per la scuola primaria.

 

Attività


WS40A. Promuovere e stimolare abilità e conoscenze nella scuola dell’infanzia

La formazione del personale docente e degli educatori è un elemento fondamentale per la costruzione di un processo educativo di natura inclusiva. Praticare la prospettiva dell’educazione inclusiva per la primissima e prima infanzia comporta la predisposizione di un progetto globale, di una regia progettuale e di profili professionali promotori di reali processi di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo di strategie, strumenti e materiali anche specifici. L’unità di analisi non è solo l’individuo in relazione al suo processo di apprendimento ma l’attività situata dell’apprendere; essa si determina nell’interazione fra chi apprende, le pratiche proposte, la ragione per cui certe attività vengono svolte, le strategie e gli strumenti che si utilizzano, i limiti e le risorse dell’azione che si sta svolgendo.

Il workshop, attraverso la presentazione anche di esperienze concrete, intende proporre possibili modalità per promuovere e stimolare abilità e conoscenze a partire dal nido e dalla scuola dell’infanzia, al fine di porre basi solide attraverso il potenziamento delle funzioni, nell’accompagnare un progetto di vita.

DESTINATARI: educatori e insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria.

Relatori: Elena Malaguti , Patrizia Granata

Elena

Malaguti

Patrizia

Granata

WS40B. Promuovere e stimolare abilità e conoscenze nella scuola dell’infanzia

La formazione del personale docente e degli educatori è un elemento fondamentale per la costruzione di un processo educativo di natura inclusiva. Praticare la prospettiva dell’educazione inclusiva per la primissima e prima infanzia comporta la predisposizione di un progetto globale, di una regia progettuale e di profili professionali promotori di reali processi di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo di strategie, strumenti e materiali anche specifici. L’unità di analisi non è solo l’individuo in relazione al suo processo di apprendimento ma l’attività situata dell’apprendere; essa si determina nell’interazione fra chi apprende, le pratiche proposte, la ragione per cui certe attività vengono svolte, le strategie e gli strumenti che si utilizzano, i limiti e le risorse dell’azione che si sta svolgendo.

Il workshop, attraverso la presentazione anche di esperienze concrete, intende proporre possibili modalità per promuovere e stimolare abilità e conoscenze a partire dal nido e dalla scuola dell’infanzia, al fine di porre basi solide attraverso il potenziamento delle funzioni, nell’accompagnare un progetto di vita.

DESTINATARI: educatori e insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria.

Relatori: Elena Malaguti , Patrizia Granata

Elena

Malaguti

Patrizia

Granata