Relatore/Relatrice


Giovanna Lauro

Istituto Comprensivo Ferdinando Russo, Napoli

Docente di scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Ferdinando Russo di Napoli. Si è laureata in ambito umanistico allo IULM (Università di Lingue e Scienze della Comunicazione) di Milano, ha studiato all’estero e ha approfondito gli studi interculturali viaggiando in India, Canada, Brasile, Thailandia, Australia.

Esperta di partecipazione e inclusione, ha sperimentato a scuola diverse metodologie di apprendimento, tra cui la didattica aperta.

 

Attività


WS32A. Libertà e inclusione: il valore della scelta nella classe inclusiva

A Napoli, la scuola Ferdinando Russo, in collaborazione con Save the Children, ha scelto di introdurre l’uso di “Agende Settimanali” per garantire ad ogni alunno e ad ogni alunna un percorso su misura e lo sviluppo dell’autonomia per svolgerlo. A Firenze, la scuola-città Pestalozzi per i ragazzi e le ragazze di età compresa fra i 10 e 14 anni propone alcune ore di “Lavoro Autonomo”: ore in cui gli alunni sviluppano un proprio metodo di studio e seguono personali percorsi di approfondimento sulla base dei propri interessi.

A partire da queste esperienze, nel workshop si rifletterà sull’importanza della libertà, dell’autonomia e dell’autodeterminazione nella scuola inclusiva.

DESTINATARI: insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado.

Relatori: Heidrun Demo , Valentina Giovannini , Francesca Postiglione , Giovanna Lauro

Heidrun

Demo

Valentina

Giovannini

Francesca

Postiglione

Giovanna

Lauro

WS32B. Libertà e inclusione: il valore della scelta nella classe inclusiva

A Napoli, la scuola Ferdinando Russo, in collaborazione con Save the Children, ha scelto di introdurre l’uso di “Agende Settimanali” per garantire ad ogni alunno e ad ogni alunna un percorso su misura e lo sviluppo dell’autonomia per svolgerlo. A Firenze, la scuola-città Pestalozzi per i ragazzi e le ragazze di età compresa fra i 10 e 14 anni propone alcune ore di “Lavoro Autonomo”: ore in cui gli alunni sviluppano un proprio metodo di studio e seguono personali percorsi di approfondimento sulla base dei propri interessi.

A partire da queste esperienze, nel workshop si rifletterà sull’importanza della libertà, dell’autonomia e dell’autodeterminazione nella scuola inclusiva.

DESTINATARI: insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado.

Relatori: Heidrun Demo , Valentina Giovannini , Francesca Postiglione , Giovanna Lauro

Heidrun

Demo

Valentina

Giovannini

Francesca

Postiglione

Giovanna

Lauro