Relatore/Relatrice


Marina Santi

Università di Padova

BIOGRAFIA

PhD in Scienze dell’Educazione, è Professore ordinario in Didattica e Pedagogia Speciale. Lavora presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) presso l’Università degli Studi di Padova.

I suoi interessi di ricerca riguardano il dialogo e i processi di costruzione della conoscenza, oltre che l'indagine dell'interazione sociale come potenziale cognitivo per l'apprendimento.

 

Attività


WS42A. Philosophy for Children: l'infanzia del pensiero e la meraviglia del mondo nella scuola

Che senso e valore ha portare la pratica del filosofare a scuola, nell'era delle competenze? Quali prerogative e opportunità mantiene oggi il curricolo Philosophy for Children (P4C), ideato da Matthew Lipman e da Ann Sharp, a cinquant'anni dalla sua ideazione? Pensata per promuovere la democrazia e la libertà di pensare di cittadini in un mondo post-bellico, la P4C può essere considerata oggi un valido antidoto alle derive dogmatiche e populiste di un mondo post-democratico?

A partire dal costrutto teorico portante di "Complex Thinking" e dal nucleo metodologico centrale di "Comunity of Inquiry", nel workshop si metteranno in luce le dimensioni inclusive della P4C come curricolo "trasversale". A partire dalle domande dei bambini e dallo stupore di fronte al mondo che anima l'infanzia, il filosofare diviene una condizione culturale, pratica e politica essenziale per la costruzione di scuole fiorenti e inclusive in comunità libere.

DESTINATARI: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado

Relatori: Marina Santi , Eleonora Zorzi

Marina

Santi

Eleonora

Zorzi

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
WS42B. Philosophy for Children: l'infanzia del pensiero e la meraviglia del mondo nella scuola

Che senso e valore ha portare la pratica del filosofare a scuola, nell'era delle competenze? Quali prerogative e opportunità mantiene oggi il curricolo Philosophy for Children (P4C), ideato da Matthew Lipman e da Ann Sharp, a cinquant'anni dalla sua ideazione? Pensata per promuovere la democrazia e la libertà di pensare di cittadini in un mondo post-bellico, la P4C può essere considerata oggi un valido antidoto alle derive dogmatiche e populiste di un mondo post-democratico?

A partire dal costrutto teorico portante di "Complex Thinking" e dal nucleo metodologico centrale di "Comunity of Inquiry", nel workshop si metteranno in luce le dimensioni inclusive della P4C come curricolo "trasversale". A partire dalle domande dei bambini e dallo stupore di fronte al mondo che anima l'infanzia, il filosofare diviene una condizione culturale, pratica e politica essenziale per la costruzione di scuole fiorenti e inclusive in comunità libere.

DESTINATARI: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado

Relatori: Marina Santi , Eleonora Zorzi

Marina

Santi

Eleonora

Zorzi

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE