Relatore/Relatrice


Carlo Scataglini

Insegnante di sostegno, L’Aquila

BIOGRAFIA

Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado e formatore sulle tematiche legate all'inclusione scolastica, è autore per le Edizioni Erickson di numerosi testi di didattica facilitata e di narrativa per bambini e ragazzi. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi disciplinari facilitati per tutte le classi di Storia, Geografia e Scienze; i raccoglitori de "Gli Essenziali" per gli alunni con maggiori difficoltà; i testi metodologici "Facilitare e semplificare libri di testo", "Riassunti facili" e "Temi facili"; i numerosi volumi della collana "I classici facili" tradotti anche nella versione con i simboli della C.A.A; i libri per le vacanze per la scuola primaria "Il giro dei compiti in ottanta giorni"; i testi sul ruolo dell'insegnante di sostegno "Il sostegno è un caos calmo" e, insieme a Francesca Zappacosta, "Il mio primo anno da insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado". 

Attività


Il sostegno che vorrei, l’inclusione che vorrei. Voci di scuola vissuta e viva

Relatori: Carlo Scataglini , Carolina Raspanti , Irene Galli

Carlo

Scataglini

Carolina

Raspanti

Irene

Galli

WS21. Storie di vita e racconti di inclusione: la voce dei protagonisti

Le storie hanno una forza straordinaria. Una storia può far sognare e ha il potere di cambiare la realtà e la prospettiva se a raccontarla sono gli stessi protagonisti. Attraverso le loro storie, infatti, si mostrano delle possibilità, si alzano le aspettative e la fiducia in chi sta producendo i suoi sforzi, si rende giustizia a chi chiede di non essere considerato speciale o diverso dagli altri, perché ciascuno di noi è al tempo stesso speciale e diverso da chiunque altro.

In questo workshop viene data voce a storie di inclusione scolastica e sociale, a racconti di vite piene da parte di persone con disabilità; attraverso la loro voce è possibile capire come la loro vita possa essere più vicina alla nostra di quello che crediamo. I loro bisogni non sono speciali, sono bisogni umani, e così sono i loro sogni. Conquistare un titolo di studio, avere un lavoro, una casa propria, costruire una propria famiglia, avere degli amici, un amore, esprimere se stessi ed essere felici, sono desideri di tutti e a cui tutti indirizzano i propri sogni e le proprie aspirazioni.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi.

Relatori: Carlo Scataglini , Marco Bricco , Grazia Fallarini , Martina Fuga

Carlo

Scataglini

Marco

Bricco

Grazia

Fallarini

Martina

Fuga

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE