Relatore/Relatrice


Anna La Prova

Psicoterapeuta, Fondatrice Centro Studi Forepsy, Roma

Psicologa e psicoterapeuta a orientamento cognitivo-comportamentale, si è laureata con una tesi sperimentale sugli effetti sociali dell’Apprendimento Cooperativo. Ha maturato esperienze nell’ambito della formazione e consulenza scolastica e aziendale, collaborando con l’Università degli Studi «Roma Tre» a progetti di formazione sull’organizzazione cooperativa dei gruppi di lavoro e con l’Università degli Studi «La Sapienza» di Roma come tutor didattico presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia, nel corso di Psichiatria e Psicologia Clinica.

Attualmente, oltre alla professione di psicoterapeuta collabora con Erickson come formatrice e autrice, ed è la fondatrice del Centro Studi Forepsy di Roma, che si occupa di formazione per insegnanti e consulenza per genitori su strategie didattiche inclusive, nonché di valutazione e presa in carico di bambini con Bisogni Educativi Speciali e di bambini con profilo di plusdotazione cognitiva.

 

Attività


WS33A. Promuovere le competenze attraverso l’apprendimento cooperativo

Le numerose indicazioni ministeriali invitano le istituzioni educative a riscoprire alcuni principi pedagogici, come la centralità della persona, dell’identità, del gruppo. Date le indicazioni, tuttavia, la domanda che si fanno ancora molti insegnanti è: come tradurle in pratica? In una scuola orientata allo sviluppo e promozione delle competenze di ognuno e alla creazione di un ambiente inclusivo, l’apprendimento cooperativo è senza dubbio una metodologia didattica inclusiva d’eccellenza. Il gruppo cooperativo classicamente inteso, infatti, è un insieme eterogeneo in cui ciascun allievo, con le sue abilità e competenze, può apportare un contributo unico e strettamente interconnesso con quello dei compagni così da raggiungere, in maniera più veloce ed efficace, l’obiettivo comune previsto per il gruppo.

Il workshop propone l’apprendimento cooperativo come strategia didattica inclusiva, ottima per la promozione e la valutazione delle competenze per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e non solo. Nella sessione, attraverso una modalità interattiva, i partecipanti saranno guidati in diverse attività simulate che permetteranno loro di sperimentare gli effetti emotivi di un clima cooperativo e le ricadute sul piano cognitivo; inoltre, verranno presentate le principali modalità di implementazione del metodo stesso.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

Relatori: Anna La Prova , Maria Caccetta

Anna

La Prova

Maria

Caccetta

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
WS33B. Promuovere le competenze attraverso l’apprendimento cooperativo

Le numerose indicazioni ministeriali invitano le istituzioni educative a riscoprire alcuni principi pedagogici, come la centralità della persona, dell’identità, del gruppo. Date le indicazioni, tuttavia, la domanda che si fanno ancora molti insegnanti è: come tradurle in pratica? In una scuola orientata allo sviluppo e promozione delle competenze di ognuno e alla creazione di un ambiente inclusivo, l’apprendimento cooperativo è senza dubbio una metodologia didattica inclusiva d’eccellenza. Il gruppo cooperativo classicamente inteso, infatti, è un insieme eterogeneo in cui ciascun allievo, con le sue abilità e competenze, può apportare un contributo unico e strettamente interconnesso con quello dei compagni così da raggiungere, in maniera più veloce ed efficace, l’obiettivo comune previsto per il gruppo.

Il workshop propone l’apprendimento cooperativo come strategia didattica inclusiva, ottima per la promozione e la valutazione delle competenze per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e non solo. Nella sessione, attraverso una modalità interattiva, i partecipanti saranno guidati in diverse attività simulate che permetteranno loro di sperimentare gli effetti emotivi di un clima cooperativo e le ricadute sul piano cognitivo; inoltre, verranno presentate le principali modalità di implementazione del metodo stesso.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

Relatori: Anna La Prova , Maria Caccetta

Anna

La Prova

Maria

Caccetta

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE