Relatore/Relatrice


Cesare Cornoldi

Università di Padova

BIOGRAFIA

Professore emerito di Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, è Presidente nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento). Svolge da più di 40 anni ricerche nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.

 

Attività


WS13. Lingue per tutti! L’apprendimento inclusivo delle lingue straniere

Lo studio delle lingue straniere costituisce una sfida importante per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) per via di difficoltà specifiche nell’area del linguaggio e in una serie di processi cognitivi e metacognitivi coinvolti nell’apprendimento di L2. Essi necessitano di un sostegno didattico e psicopedagogico che deve tenere conto delle caratteristiche dell’alunno in difficoltà, deve rafforzare i prerequisiti necessari, stimolare un approccio metacognitivo al compito e, per quanto riguarda il momento valutativo, deve andare a sviluppare le test-taking skills, cioè le abilità specifiche che aiutano ad affrontare una prova, ad esempio imparando a gestire il tempo, analizzare bene le consegne o riconoscere e gestire gli ostacoli della prova. Queste abilità sono ovviamente utili a tutti, ma risultano essere imprescindibili per quegli studenti che faticano maggiormente a causa di un Bisogno Specifico.

In questo workshop verranno proposte indicazioni metodologiche per sostenere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, mettendo in luce l’efficacia di un approccio metacognitivo all’apprendimento della lingua, che aiuti lo studente a sviluppare strategie di studio calibrate in funzione delle proprie debolezze e a riflettere sulla lingua facendo leva sulle conoscenze ed esperienze.

DESTINATARI: insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado.

Relatori: Michele Daloiso , Cesare Cornoldi , Paola Palladino

Michele

Daloiso

Cesare

Cornoldi

Paola

Palladino