Relatore/Relatrice


Arduino Salatin

Preside Istituto Universitario Salesiano, Venezia

Dottore di ricerca in scienze dell’educazione, dal 2012 è preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, aggregato alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Dal 2002 al 2016 è stato docente a contratto presso l’Università di Padova, di Trento e di Verona nell’ambito dei corsi di laurea ad indirizzo pedagogico.

Dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Iprase (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa) di Trento e coordinatore della Commissione del MIUR per il riordino dell’istruzione tecnica e professionale.

Dal 2013 è vice presidente dell’INVALSI e collabora come consulente del MIUR nel campo dei programmi per l’alternanza scuola-lavoro.

Attività


WS5. Orientamento e alternanza scuola-lavoro: un binomio indissolubile

L’alternanza scuola-lavoro non è solo un mero adempimento introdotto nella scuola italiana, ma un’opportunità per i giovani e per la società stessa: quando è ben impostata, assume un valore di educazione al futuro poiché consente ai giovani di comprendere la realtà tramite azioni compiute che mettono in moto le loro capacità nella forma del servizio-dono alla comunità, li stimolano a far parte di reti di relazioni ricche di valore civico, provocano l’emersione dei loro talenti, la consapevolezza circa la propria vocazione e l’assunzione di un ruolo attraverso l’esercizio consapevole dei propri diritti e doveri. Inoltre, il tema dell’orientamento e l’alternanza scuola-lavoro rappresentano importanti campi di riflessione e di esperienza per la promozione della vita adulta degli alunni con disabilità, specialmente in presenza di disabilità intellettiva.

Durante il workshop si approfondirà la funzione orientativa dell’alternanza scuola-lavoro e si comprenderà come, per funzionare bene, l’esperienza di alternanza necessiti delle metodologie e degli strumenti propri dell’orientamento, quale risorsa preziosa per l’acquisizione reale di saperi, capacità e competenze.

DESTINATARI: dirigenti scolastici, insegnanti di scuola secondaria di secondo grado impegnati nei progetti di alternanza, insegnamenti di sostegno, formatori della formazione professionale (IeFP), educatori, genitori.

Relatori: Roberto Dainese , Angelo Lascioli , Arduino Salatin , Michele Mainardi

Roberto

Dainese

Angelo

Lascioli

Arduino

Salatin

Michele

Mainardi

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE