Relatore/Relatrice


Gonzalo Jiménez Pascual

Università Ca' Foscari Venezia e Gruppo di Ricerca ELICom, Università degli Studi di Parma

BIOGRAFIA

Insegna spagnolo LS presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha esperienza pluriennale nella didattica dello spagnolo, sia in Spagna che in Italia, prevalentemente a livello universitario. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la didattica delle lingue –in particolare della grammatica–, la linguistica cognitiva, la linguistica applicata e la glottodidattica accessibile. 

 

Attività


WS35A. Insegnare nella classe plurilingue e multiculturale: principi di comunicazione inclusiva

Fino a qualche anno fa, quando si pensava agli “alunni stranieri” ci si immaginava apprendenti nati in Paesi stranieri privi di competenze in italiano. Ora lo scenario educativo si è fatto più variegato e complesso, e le realtà sono sempre più sfumate: più che categorizzare agli alunni in “italiani” e “stranieri”, serve riconoscere che questi apprendenti hanno profili plurilingui e multiculturali dati dall'intersezione fra linguaggi, comportamenti, atteggiamenti che derivano da un approccio personale alla realtà.

Nel workshop si partirà da un'analisi delle barriere concettuali e culturali che possono ostacolare l’approccio dell’insegnante con gli “stranieri” e saranno offerti strumenti di riflessione e strategie operative che i docenti possono sfruttare per favorire la relazione comunicativa e valorizzare le competenze degli apprendenti “stranieri” in un’ottica inclusiva. Le attività pratiche cercheranno di evidenziare come solo dalla conoscenza reciproca e dall'analisi dei bisogni possa nascere una comunicazione interculturale efficace orientata all'individuo.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

Relatori: Michele Daloiso , Gonzalo Jiménez Pascual , Paola Celentin

Michele

Daloiso

Gonzalo

Jiménez Pascual

Paola

Celentin

WS35B. Insegnare nella classe plurilingue e multiculturale: principi di comunicazione inclusiva

Fino a qualche anno fa, quando si pensava agli “alunni stranieri” ci si immaginava apprendenti nati in Paesi stranieri privi di competenze in italiano. Ora lo scenario educativo si è fatto più variegato e complesso, e le realtà sono sempre più sfumate: più che categorizzare agli alunni in “italiani” e “stranieri”, serve riconoscere che questi apprendenti hanno profili plurilingui e multiculturali dati dall'intersezione fra linguaggi, comportamenti, atteggiamenti che derivano da un approccio personale alla realtà.

Nel workshop si partirà da un'analisi delle barriere concettuali e culturali che possono ostacolare l’approccio dell’insegnante con gli “stranieri” e saranno offerti strumenti di riflessione e strategie operative che i docenti possono sfruttare per favorire la relazione comunicativa e valorizzare le competenze degli apprendenti “stranieri” in un’ottica inclusiva. Le attività pratiche cercheranno di evidenziare come solo dalla conoscenza reciproca e dall'analisi dei bisogni possa nascere una comunicazione interculturale efficace orientata all'individuo.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

Relatori: Michele Daloiso , Gonzalo Jiménez Pascual , Paola Celentin

Michele

Daloiso

Gonzalo

Jiménez Pascual

Paola

Celentin