Relatore/Relatrice


Roberta Caldin

Università di Bologna

BIOGRAFIA

Professoressa ordinaria di Pedagogia speciale, è stata Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna e Presidente della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione. È stata Presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) dal 2017 al 2020; ha fatto parte della Commissione consultiva della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana dal 2011 al 2020 e del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le sue ricerche riguardano i processi inclusivi e i contesti facilitanti (famiglia, scuola, lavoro) nelle situazioni di disabilità; dedica particolare attenzione anche ai temi della marginalità e della detenzione. In questi ambiti di ricerca ha all’attivo numerose pubblicazioni.

 

Attività


WS4. Tavola rotonda sul Decreto legislativo 66/2017: le figure dell’inclusione scolastica

In questa Tavola rotonda, grazie ai contributi dei numerosi esperti  che a diverso titolo si occupano di inclusione scolastica, si tratteranno le novità introdotte a partire dal Decreto legislativo 66/2017.

L’obiettivo è quello di approfondire i cambiamenti anche nell`ottica del ruolo delle figure professionali  chiamate a garantire un’inclusione di qualità per tutti gli alunni.

Verranno discusse anche le Disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo e si cercherà di porre l’attenzione sui punti salienti e sulle eventuali criticità, dando spazio alle diverse valutazioni, prospettive e posizioni di esperti e addetti ai lavori.  Sono proprio educatori e insegnanti, infatti, i protagonisti del cambiamento e, partendo dal loro punto di vista, si cercherà di capire se la scuola, nel suo insieme, sarà in grado di accogliere nuovi percorsi verso il rinnovamento.

Modera la sessione: Corrado Zunino (Giornalista, La Repubblica)

Relatori: Lucio Cottini , Dario Ianes , Fabio Comunello , Flavio Fogarolo , Giancarlo Onger , Raffaele Iosa , Andrea Canevaro , Roberta Caldin , Vincenzo Falabella , Luciano Rondanini

Lucio

Cottini

Dario

Ianes

Fabio

Comunello

Flavio

Fogarolo

Giancarlo

Onger

Raffaele

Iosa

Andrea

Canevaro

Roberta

Caldin

Vincenzo

Falabella

Luciano

Rondanini

Educazione 0-6 anni e inclusione scolastica: un bilancio a due anni dalla pubblicazione dei D. Lgs. 65 -66/2017

Relatori: Roberta Caldin

Roberta

Caldin

WS28. Tavola rotonda sulle pluridisabilità in condizione di particolare gravità

Per pluridisabilità si intende la presenza contemporanea di due o più deficit in una stessa persona. Nei casi di pluridisabilità sono necessari tentativi precisi e ripetuti per stabilire come intervenire ed è indispensabile il contributo di vari specialisti affinché alla persona vengano offerte tutte le possibilità di sviluppo delle potenzialità di apprendimento e di una corretta relazione con l’ambiente circostante. Ciò può avvenire soltanto attraverso una programmazione di interventi che tengano in considerazione specifiche condizioni (metodi, materiali, ambienti) facilitanti l’apprendimento.

In questa Tavola rotonda saranno coinvolti alcuni dei maggiori esperti e rappresentanti delle varie associazioni nazionali del settore, con lo scopo di avviare un confronto a più voci.

Relatori: Roberta Caldin , Carlo Ricci , Salvatore Nocera , Donata Pagetti , Marco Condidorio

Roberta

Caldin

Carlo

Ricci

Salvatore

Nocera

Donata

Pagetti

Marco

Condidorio