Relatore/Relatrice


Francesca Corradini

Centro di ricerca Relational Social Work, Università Cattolica di Milano

BIOGRAFIA

Assistente sociale e Dottore di ricerca in Scienze Organizzative e Direzionali.

Attualmente è ricercatrice presso il Centro di ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è docente a contratto nel corso di Laurea Triennale in Scienze del servizio sociale presso la sede di Brescia e nel corso di Laurea Magistrale in Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità presso la sede di Milano.

Attività


WS31. Scuola e tutela dei minori: come favorire percorsi di collaborazione

A molti insegnanti capita di chiedersi se una situazione problematica rilevata in classe sia da segnalare ai servizi sociali. Può trattarsi di un bambino che arriva a scuola con dei lividi, o sempre sporco, o di un ragazzo che frequenta una compagnia legata alla droga o di un minore che frequenta saltuariamente la scuola o che spesso si presenta in aula emotivamente scosso.

Cosa fare in questi casi? Quali sono gli indicatori che devono destare preoccupazione? È bene segnalare la situazione ai servizi sociali? È opportuno coinvolgere le famiglie e, se sì, in che modo? Cosa può accadere dopo?

All’interno del workshop si affronterà il delicato tema delle relazioni tra famiglie, scuola e servizi sociali quando si presentano agli insegnanti situazioni problematiche, che possono far pensare a condizioni di rischio o pregiudizio per i minori. Inoltre, si rifletterà su come costruire possibili percorsi di collaborazione che portino a una progettazione condivisa e integrata tra insegnanti e operatori dei servizi e sulle possibili modalità di coinvolgimento delle famiglie.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, assistenti sociali e altre figure che a vario titolo lavorano con minori in difficoltà e le loro famiglie.

Relatori: Francesca Corradini

Francesca

Corradini