Relatore/Relatrice


Franco Lorenzoni

Casa-laboratorio di Cenci, Movimento di Cooperazione Educativa

BIOGRAFIA

Maestro elementare, ha fondato ad Amelia, in Umbria, la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che ricerca su temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto, insieme a Roberta Passoni, il Premio Lo Straniero. Collabora alle riviste Internazionale, Cooperazione Educativa, Comune-info.it, La vita scolastica e Gli Asini. Tra i suoi libri, con Roberta Passoni, Cinque passi per una scuola inclusiva (Erickson 2019) e, pubblicati con Sellerio, I bambini pensano grande (2014, 2021), I bambini ci guardano (2019) e Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli (2023). Ha diretto il documentario «Elementare», presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2014, e collaborato a «L’acqua tra cielo e terra» di Antonello Branca e a «È meglio che pensi la tua» di Davide Vavalà, prodotto da rai movie e disponibile su rai play. Per il suo impegno educativo nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall’Università Bicocca di Milano e dall’Università di Palermo.

 

Attività


La necessità di educare controvento. Quale cultura e quali domande per educare oggi?

Relatori: Franco Lorenzoni

Franco

Lorenzoni

Q9. Lavorare sui contesti educativi per costruire una società accogliente

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • In che modo la scuola può essere un luogo di costruzione culturale
  • Come costruire ambienti di apprendimento significativi, al fine di consentire agli alunni di intrecciare diversi saperi con la loro storia, le loro esperienze e le loro emozioni
  • In che modo gli insegnanti possono sperimentare su loro stessi le conoscenze per elaborarle e trasmetterle agli altri
  • Come costruire, tramite l’educazione e l’istruzione, una società aperta e tollerante, capace di accogliere migrazioni di vasta portata con conseguenti trasformazioni culturali
  • Come lavorare già in classe per educare alla convivenza

 

 L'obiettivo del Q Talk

Cambiare la scuola e renderla un contesto di apprendimento inclusivo e aperto, coinvolgendo gli insegnanti nei processi innovativi per portare avanti il messaggio che «La scuola deve essere un po’ meglio della società che la circonda, se no cosa ci sta a fare?».

 

 Perché partecipare a questo Q Talk?

Nell’educare oggi abbiamo bisogno di una coerenza di comportamenti difficile da realizzare, che possiamo alimentare solo da una ricerca continua e dal metterci in gioco, trasformando in modo radicale i contesti educativi che abitiamo.

 

Relatori: Franco Lorenzoni , Roberta Passoni

Franco

Lorenzoni

Roberta

Passoni

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE