Relatore/Relatrice


Anna Sarfatti

Insegnante e autrice di libri per bambini, Firenze

Ex insegnante di scuola dell’infanzia e primaria, è traduttrice dei libri più belli del Dr. Seuss.

Ha scritto molti libri per avvicinare i bambini alla Costituzione, tra cui «La Costituzione raccontata ai bambini» (Mondadori, 2017), con Gherardo Colombo «Sei Stato tu?» (Salani, 2009), la collana «La Costituzione nello zainetto» (Giunti 2015/6).

www.annasarfatti.it

 

Attività


Q8. Sperimentare l’inclusione a scuola e nella società, partendo dalla Costituzione

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • Come lo studio dei principi e dei valori della Costituzione può aiutare ad approfondire il concetto di inclusione
  • In che modo si può affrontare il principio di uguaglianza a scuola
  • Come riuscire a tradurre in chiave educativa temi quali la partecipazione e l’impegno
  • Come educare a una cultura “dell’io e noi”, dove ciascuno sente di vivere in funzione del benessere di tutti
  • Che strategie utilizzare per offrire a tutti e tutte le stesse possibilità di crescita, adeguando i percorsi educativi ai diversi bisogni

 

 L'obiettivo del Q Talk

Fornire ai partecipanti gli strumenti per attrezzare i bambini a interpretare e a reagire ai continui episodi di cronaca che avvengono in famiglia, a scuola, nel quartiere, per strada, allo stadio, segnati da discriminazione e intolleranza con lo scopo di costruire un sistema dove ciascuno si senta incluso e rispettato al pari degli altri.

 

 Perché partecipare a questo Q Talk?

Il percorso di inclusione di un bambino dovrebbe iniziare in famiglia, proseguire poi nel quartiere, nei gruppi sportivi e culturali, in un processo di crescita verso forme più complesse di inclusione, sia nel lavoro che nella società. Tuttavia, la scuola è senza dubbio il luogo privilegiato per sperimentare l’inclusione: accoglie tutti i bambini senza discriminazioni, ed è un’istituzione dedicata allo sviluppo di tutti; deve, quindi, elaborare progetti culturali comuni in cui ognuno possa sentirsi rappresentato. Fin dalla più tenera età, lo studio e la conoscenza della Costituzione, dei suoi principi e dei valori fondanti, è basilare per capire e fare propri i valori dell’inclusione, per prendere consapevolezza e impegnarsi nei confronti del benessere di tutta la comunità.

 

Relatori: Anna Sarfatti

Anna

Sarfatti

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE
  • Chiama il diritto, risponde il dovere - Anna Sarfatti
  • Educazione alla cittadinanza - Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
  • La Costituzione raccontata ai bambini - Anna Sarfatti
  • Quante tante donne. Le pari opportunità spiegate ai bambini - Anna Sarfatti
  • Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini - Gherardo Colombo, Anna Sarfatti