Relatore/Relatrice


Claudia Munaro

Team Teach Certified Intermediate Trainer e fondatrice e coordinatrice del Gruppo nazionale di libera aggregazione Sportelli Autismo Italia, è docente specializzata per le attività di sostegno e formatrice in didattica e inclusione

BIOGRAFIA

Team Teach Intermediate Trainer, Dottore in Tecniche Psicologiche, Pianoforte e Didattica della Musica, è docente specializzata per le attività di sostegno alla scuola secondaria di I grado e fondatrice del Gruppo nazionale Sportelli Autismo Italia, dedicato al supporto e alla condivisione di pratiche innovative per l’inclusione degli allievi nello spettro dell’autismo. Già Referente Inclusione dell’Ambito Territoriale di Vicenza per l’Ufficio Scolastico del Veneto e coordinatrice dei servizi Sportello Autismo e Servizio Disturbi del Comportamento, è docente esperta individuata dal Ministero dell’Istruzione e formatrice su temi di inclusione scolastica, didattica e bisogni educativi speciali. Collabora con case editrici prestigiose e Università degli Studi di Padova, Verona e Urbino, dove dal 2019 è nel team di ricerca su video modeling e autismo. Ha in attivo numerosi articoli e libri, tra questi i più recenti: Autismo, Video Modeling e Realtà Aumentata (Carocci, 2023), Autismo e applicazioni tecnologiche (Giunti, 2023) e Realizzare video modeling personalizzati (Editoriale Anicia, 2024).

Attività


WS16. Equità e accessibilità: dire, fare, pensare a una scuola per tutti

Una scuola per tutti, capace di tener conto dei diversi stili di apprendimento e dei molteplici bisogni dei bambini, dei ragazzi e degli adulti, intesi come personale scolastico ma anche genitori, può fare la differenza in termini di successo formativo, di partecipazione attiva e di benessere personale e sociale. Attraverso il «dire, fare, pensare» quotidiano è possibile intensificare e qualificare gli scambi relazionali, le situazioni di co-progettazione e co-costruzione degli apprendimenti e, in questo modo, creare e consolidare un senso condiviso di comunità educante.

Il seguente workshop si articola in quattro contributi volti a porre l’attenzione sui concetti di equità e accessibilità intesi come elementi indispensabili per saper creare, parlare e pensare in ottica inclusiva. Avvalendosi delle esperienze realizzate in alcuni siti scolastici, verrà posta l’attenzione sull’ambiente scuola, spazio fisico e mentale da ripensare e riorganizzare al fine di predisporre dei contesti di insegnamento-apprendimento stimolanti, ricchi di strumenti e materiali adattati e/o auto-costruiti, realizzati attraverso un attento lavoro di «alta sartoria» capace di offrire risposte adeguate ai bisogni educativi specifici e speciali di ogni utente.

DESTINATARI: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi, pedagogisti.

Relatori: Filippo Barbera , Ilaria Cervellin , Alessandra Galletti , Claudia Munaro

Filippo

Barbera

Ilaria

Cervellin

Alessandra

Galletti

Claudia

Munaro

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA_SESSIONE