WS5. Specialità e normalità in dialogo...L'autismo è sovradiagnosticato? "Epidemia del disturbo" o "Epidemia di bisogni"? Indicazioni per l'inclusione sociale ed educativa


Piano Terra - Sala del Castello 1
17/11/2023 17/11/2023 11.30.00 - 17/11/2023 13.30.00

Relatori: Giovanni Valeri

Giovanni

Valeri

Un’analisi critica degli studi epidemiologici sul disturbo dello spettro autistico e, più in generale, sui disturbi del neurosviluppo, evidenzia un continuo aumento della prevalenza. L’ultima indagine condotta negli USA (Maenner et al., 2023) riporta una prevalenza di 2,76 per cento (1 su 36) tra bambini e bambine di otto anni. Questa «epidemia» del disturbo dello spettro autistico non è spiegabile con un aumento dei fattori eziologici; è legittimo quindi chiedersi se questo aumento sia correlato all’emersione di molteplici «bisogni» che richiederebbero una differente cornice concettuale per poter essere compresi e opportunamente valutati. Questo permetterebbe di individuare strategie educative, sociali e, se necessario, sanitarie per rispondervi in modo efficace.