Relatore/Relatrice


Chiara Leoni

Insegnante di scuola secondaria di secondo grado

BIOGRAFIA

Laureata in Scienze Biologiche. Ha conseguito un Ph.D. in Biologia Cellulare e Molecolare e una Specializzazione in Genetica Applicata ed ha svolto attività di ricerca di base nell’ambito delle Neuroscienze.
Dal 2000 è insegnante di Scienze nella scuola Secondaria di secondo grado. Ha una formazione psicopedagogica nell’ambito della Pedagogia della Mediazione, con particolare riferimento al Metodo Feuerstein.
Dal 2005 svolge un’attività educativa e di ricerca con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento. Insieme a Loretta Pavan, è autrice del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale, un programma di intervento cognitivo precoce volto al potenziamento del funzionamento cognitivo dei bambini con disabilità intellettiva in età prescolare.
Dal 2006 svolge un’attività formativa rivolta a genitori di bambini con disabilità intellettiva e difficoltà di apprendimento, ad educatori ed insegnanti dell’Asilo Nido, della Scuola dell’Infanzia e Primaria e a personale sanitario afferente alla riabilitazione pediatrica della Prima Infanzia.

 

Attività


WS23. Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale - PAPS: il potenziamento cognitivo precoce nella disabilità intellettiva e nei disturbi dell'apprendimento

Una crescente mole di evidenze scientifiche, in ambito neurobiologico, clinico e pedagogico, conferma da un lato la grande plasticità del cervello umano e dall’altra l’importanza dell’intervento precoce. Tuttavia, mentre alcuni approcci terapeutici e riabilitativi sono disponibili in relazione a specifici quadri patologici, mancano ancora interventi strutturati precoci nell’ambito della disabilità intellettiva. Il Percorso di Arricchimento Pre-Strumentale (PAPS) rappresenta un percorso educativo e abilitativo strutturato, disegnato per essere applicabile con bambini e bambine con disabilità cognitiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai diciotto mesi di età. Si ispira alla Teoria della Modificabilità Cognitiva e Strutturale e dell’Esperienza di Apprendimento mediato di Feuerstein e al concetto di Zona di Sviluppo Prossimale di Vygotskij. Reinventa però in modo totalmente innovativo e originale costrutti teorici, concettuali e metodologici, allo scopo di poter intervenire fin dalla primissima infanzia. Durante il workshop verrà approfondito il PAPS e le relative attività che possono dare a tutti i bambini e le bambine, in particolare a quelli a sviluppo atipico, la possibilità di accedere a uno spazio, costruito di giorno in giorno sulla base dell’evoluzione delle loro potenzialità, in grado di fornire risposte concrete al loro irrinunciabile bisogno di giocare e di imparare.

 

Relatori: Chiara Leoni , Loretta Pavan

Chiara

Leoni

Loretta

Pavan