Relatore/Relatrice


Cristiano Corsini

Università Roma Tre

BIOGRAFIA

È professore ordinario di Pedagogia sperimentale all'Università Roma Tre. Si occupa di valutazione in campo educativo e di indagini nazionali e internazionali sull'efficacia e sull'equità di scuole e sistemi d'istruzione. Ha pubblicato "La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto" (2023) e, con Irene Scierri, "Differenze di genere nell'editoria scolastica" (2016).

 

Attività


TR7. Valutare per educare: visioni possibili tra merito, equità e inclusione

Perché valutiamo a scuola? Quale è il fine profondo del processo valutativo nella scuola quotidiana? La valutazione formativa è ormai indicata come direzione di legge nella scuola primaria, ma altrettanto non è nella scuola secondaria. Il concetto di merito ha assunto una centralità tale da aver cambiato l’anagrafica del Ministero stesso ma la riflessione sul rapporto tra valutazione e merito è ancora latente. Come si concilia la funzione formativa con il concetto di merito, in un panorama di scuola orientata alla piena inclusione come è quella italiana? Come conciliare la valutazione di sistema con la valutazione individuale, anche in riferimento ai percorsi individualizzati e personalizzati? Riflettere a fondo sul rapporto tra valutazione, equità, merito e percorsi inclusivi è fondamentale per non perdere la bussola di un sistema facilmente orientabile verso un ritorno alla selezione e a un’inefficace uguaglianza di misura. La Tavola Rotonda sarà l’occasione per confrontarsi su tale aspetto e per mettere a confronto opinioni e orizzonti differenti grazie il contributo di esperti ed esperte.

 

Relatori: Laura Biancato , Francesco Zambotti , Raffaele Iosa , Cristiano Corsini , Sonia Sorgato , Roberto Ricci , Angelo Paletta

Laura

Biancato

Francesco

Zambotti

Raffaele

Iosa

Cristiano

Corsini

Sonia

Sorgato

Roberto

Ricci

Angelo

Paletta