Relatore/Relatrice


Enrico Angelo Emili

Università di Urbino Carlo Bo

BIOGRAFIA

Lavora, in qualità di professore associato in Didattica e Pedagogia Speciale, presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. 
Svolge le sue ricerche nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali (BES), delle tecnologie assistive, della letteratura per l'infanzia accessibile e della didattica inclusiva. 
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche (ad es. «Leggere l'inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno», ed. ETS; «Dislessia», ed. BUP e «Tecnologie e nuovo PEI», ed. Anicia) e didattiche (ad es. «L'albero dei verbi», ed. Libri Liberi). Co-autore, per Erickson, della serie «Super Quaderni» e «I casi di Lucy e Henry».

Attività


WS43. Tecnologie per l’inclusione didattica

Nei processi inclusivi occorre rimuovere le barriere e gli ostacoli presenti negli ambienti di apprendimento e nei contesti scolastici. Le tecnologie assistive (TA) possono ricoprire il ruolo di facilitatori quando si dimostrano un reale valore aggiunto in termini di autonomia, accessibilità e partecipazione attiva. Durante il workshop si offrirà una panoramica sulle caratteristiche e sulle potenzialità inclusive delle principali tecnologie assistive generalmente utilizzabili a scuola. In particolare, si avrà modo di riflettere sull’importanza di una didattica che consideri i principi dell’Universal Design for Learning (UDL), che consideri un utilizzo diffuso delle tecnologie didattiche, utili per tutti e tutte e che tenga in considerazione l’attivazione di contesti competenti, della risorsa compagni e della famiglia al fine di sostenere l’uso delle tecnologie assisitive a scuola e nell’extra-scuola. Infine, si proporranno esemplificazioni e piccole attività pratiche utilizzando, in particolare, software web-based di libero utilizzo.

 

Relatori: Serenella Besio , Enrico Angelo Emili

Serenella

Besio

Enrico Angelo

Emili