Relatore/Relatrice


Flavio Fogarolo

Formatore, Associazione Lettura Agevolata Onlus, Vicenza

BIOGRAFIA

È stato per diversi anni referente per la disabilità e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza.

Attualmente si occupa di normativa e didattica per l'inclusione e collabora con Erickson come autore e nella progettazione di strumenti compensativi e giochi didattici/educativi.

 

Attività


TR1. Piano educativo individualizzato in prospettiva bio-psico-sociale: aspetti normativi e indicazioni operative

La Tavola Rotonda ha l’obiettivo di arricchire il confronto e ampliare il dibattito sui temi più attuali che caratterizzano il PEI, con un particolare focus sulla prospettiva bio-psico-sociale. Verranno evidenziati punti di forza e criticità, partendo da quelli che sono i principali temi emersi e le diverse posizioni che animano il dibattito attuale e le sperimentazioni «sul campo». Le diverse professionalità e la pluralità di voci che parteciperanno alla Tavola Rotonda, oltre a fornire prospettive e punti di vista comuni, ma anche differenti, offriranno un’occasione di confronto e di riflessione per orientare l’agire dei docenti coinvolti nella stesura del PEI. Infine, verranno delineate le possibili azioni di miglioramento volte a promuovere proposte concrete per far sì che il PEI diventi sempre più e, prima di tutto, strumento di progettazione educativa.

Relatori: Flavio Fogarolo , Lucio Cottini , Sofia Cramerotti , Carlo Scataglini , Maria Antonella Costantino , Marco Pontis

Flavio

Fogarolo

Lucio

Cottini

Sofia

Cramerotti

Carlo

Scataglini

Maria Antonella

Costantino

Marco

Pontis

TR3. Per garantire l’inclusione non bastano le affermazioni di principio

Da anni si dice che la normativa italiana sull’inclusione scolastica è la migliore a livello internazionale, ma se all’interno delle scuole italiane i diritti, sulla carta da decenni garantiti o assicurati, vengono ignorati è necessario ammettere che il sistema scolastico ha ancora molta strada da fare. Una buona normativa non può limitarsi ad affermare dei princìpi. Parliamo tanto di inclusione, equità, pari opportunità, condivisione, ma ci troviamo tutti d’accordo solo finché ci limitiamo alle enunciazioni teoriche, tuttavia poi, quando affrontiamo nel concreto le tante scelte quotidiane, troppo spesso le nostre strade si dividono. Durante la Tavola Rotonda, grazie al contributo di esperti ed esperte di diverse provenienze e professioni, si cercherà di analizzare criticamente, ma anche costruttivamente, le criticità della complessa normativa sull’inclusione scolastica cercando di individuare soluzioni credibili e realistiche affinché sia veramente garantita l’inclusione, di tutti e di ciascuno.

 

Relatori: Flavio Fogarolo , Giancarlo Onger , Marco Espa , Francesca Palmas , Elisabetta Ghedin , Giuditta Matucci

Flavio

Fogarolo

Giancarlo

Onger

Marco

Espa

Francesca

Palmas

Elisabetta

Ghedin

Giuditta

Matucci