Relatore/Relatrice


Roberto Dainese

Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna

BIOGRAFIA

Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Università degli Studi di Bologna, dove svolge attività di studio e ricerca nell’ambito della Didattica per l’inclusione e della Pedagogia Speciale, è impegnato in attività di cooperazione, di ricerca e di formazione in progetti internazionali in El Salvador, Kosovo, Albania e Malta.

È membro del Quality Board del Progetto di ricerca triennale «MUSE – Modernity and Disability: Ensuring Quality Education for Disabled Students» e socio della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale), della SIPeD (Società Italiana di Pedagogia) e dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento).

Alcune tra le sue numerose pubblicazioni sono: «Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l’inclusione» (Franco Angeli, 2016), «Pensare la Didattica come pratica inclusiva» (CLEUP, 2012), «Sistemi scolastici e prospettive inclusive» (CLEUP, 2012).

Attività


WS20. La cooperazione internazionale tra politiche, pratiche e culture educative inclusive

Le crescenti ondate migratorie e le nuove pressanti «emergenze» sociali, le forme di instabilità e conflitto, le disuguaglianze prodotte dalle diversità culturali, etniche, sociali, di genere richiedono risposte concrete e adeguate alle «sfide educative» dello sviluppo e della cooperazione internazionale. É necessario sviluppare competenze professionali mirate a intervenire tanto nell’ambito internazionale dell’umanitario e dello sviluppo, quanto delle risposte locali e nazionali che il sistema di accoglienza intende fornire nei confronti di migranti, minori stranieri, rifugiati e richiedenti asilo. In particolare, sono necessarie competenze tecnico-metodologiche, pedagogiche e socioantropologiche che favoriscano conoscenze specifiche dei processi orientati:

  • all’inclusione educativa;
  • alla comprensione dei diversi fenomeni politici e dei contesti socio-culturali;
  • alla capacità di convertire gli aspetti teorici in soluzioni progettuali e concrete di fronte alle questioni e sfide poste dalla nostra società e dalla comunità internazionale.

Durante il workshop i e le partecipanti avranno occasione di riflettere su tali importanti temi.

 

Relatori: Roberto Dainese , Francesca Crivellaro , Federica Tarabusi

Roberto

Dainese

Francesca

Crivellaro

Federica

Tarabusi