Relatore/Relatrice


Nicole Bianquin

Università di Bergamo

BIOGRAFIA

È professoressa associata in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Bergamo. La sua attività di ricerca è orientata allo studio della pedagogia speciale in relazione ai processi inclusivi e alla progettazione individualizzata sia nell’ambito scolastico sia nell’extra-scuola. I suoi principali temi di studio sono l’applicazione del modello bio-psico-sociale proposta dall’International Classification of Functioning, Disability and Health (OMS, 2001, 2007) anche nella costruzione del Piano educativo individualizzato, la valutazione e l’autovalutazione della qualità dei processi inclusivi e la didattica speciale. 
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui si ricorda il progetto ‘LUDI – Play for children with disability’ finanziato dall’Azione Europea COST (2018). È membro di numerosi comitati editoriali e reviewer per riviste nazionali e internazionali.
Tra le numerose pubblicazioni "Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola (Guerini Associati, Milano 2018)". 

 

Attività


WS4. La qualità dell’inclusione scolastica: attivare processi di valutazione e autovalutazione in ottica migliorativa

Quanto sono inclusive le scuole italiane? Come è possibile valutare la qualità dell’inclusione scolastica? Perché è fondamentale attivare esperienze di autovalutazione? In che modo i risultati ottenuti possono essere declinati in azioni di miglioramento? A partire da tali quesiti, durante il workshop verrà offerta una panoramica sul tema della valutazione dell’inclusione scolastica attraverso l’introduzione di alcuni costrutti fondanti e la presentazione di strumenti finalizzati all’analisi e allo sviluppo di specifiche dimensioni inerenti all’inclusione. I e le partecipanti verranno coinvolti in attività interattive - sondaggi, simulazioni e brevi discussioni - volti a comprendere il legame tra valutazione, miglioramento e progettualità.

 

Relatori: Nicole Bianquin , Silvia Dell'Anna , Rosa Bellacicco

Nicole

Bianquin

Silvia

Dell'Anna

Rosa

Bellacicco