Relatore/Relatrice


Carlo Scataglini

Insegnante di sostegno, L’Aquila

BIOGRAFIA

Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado e formatore sulle tematiche legate all'inclusione scolastica, è autore per le Edizioni Erickson di numerosi testi di didattica facilitata e di narrativa per bambini e ragazzi. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi disciplinari facilitati per tutte le classi di Storia, Geografia e Scienze; i raccoglitori de "Gli Essenziali" per gli alunni con maggiori difficoltà; i testi metodologici "Facilitare e semplificare libri di testo", "Riassunti facili" e "Temi facili"; i numerosi volumi della collana "I classici facili" tradotti anche nella versione con i simboli della C.A.A; i libri per le vacanze per la scuola primaria "Il giro dei compiti in ottanta giorni"; i testi sul ruolo dell'insegnante di sostegno "Il sostegno è un caos calmo" e, insieme a Francesca Zappacosta, "Il mio primo anno da insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado". 

Attività


37A. L'insegnante di sostegno: diario in parole e musica dalla scuola dell’inclusione

La scuola dell’inclusione vissuta e raccontata dal di dentro. La campanella di entrata, i pensieri e le emozioni, le gioie e le paure, gli incontri. L’isolamento e la cooperazione, la ricerca del proprio ruolo e le soddisfazioni. Poi le strategie didattiche: la facilitazione e la semplificazione dei contenuti, l’adattamento dei libri di testo, la lettura facilitata dei grandi classici della narrativa per ragazzi. Le ragioni per cui il mondo del sostegno è una specie di “caos calmo”, un ossimoro disordinato e lento, generativo e immobile, difficile da vivere e magnifico, per il quale niente è semplice o scontato, niente è uguale due volte di seguito. Tutto è sempre una nuova scoperta. La scuola raccontata con le parole e la musica, attraverso gli occhi degli insegnanti e dei loro studenti. Con la convinzione che non c’è più bisogno di distinguere tra insegnanti di classe e di sostegno, che la scuola ha solo bisogno di insegnanti realmente inclusivi.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, genitori, psicologi, studenti e tutti coloro che hanno a cuore l’inclusione. 

Relatori: Carlo Scataglini , Davide Granato , Francesco Rapinesi

Carlo

Scataglini

Davide

Granato

Francesco

Rapinesi

37B. L'insegnante di sostegno: diario in parole e musica dalla scuola dell’inclusione

La scuola dell’inclusione vissuta e raccontata dal di dentro. La campanella di entrata, i pensieri e le emozioni, le gioie e le paure, gli incontri. L’isolamento e la cooperazione, la ricerca del proprio ruolo e le soddisfazioni. Poi le strategie didattiche: la facilitazione e la semplificazione dei contenuti, l’adattamento dei libri di testo, la lettura facilitata dei grandi classici della narrativa per ragazzi. Le ragioni per cui il mondo del sostegno è una specie di “caos calmo”, un ossimoro disordinato e lento, generativo e immobile, difficile da vivere e magnifico, per il quale niente è semplice o scontato, niente è uguale due volte di seguito. Tutto è sempre una nuova scoperta. La scuola raccontata con le parole e la musica, attraverso gli occhi degli insegnanti e dei loro studenti. Con la convinzione che non c’è più bisogno di distinguere tra insegnanti di classe e di sostegno, che la scuola ha solo bisogno di insegnanti realmente inclusivi.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, genitori, psicologi, studenti e tutti coloro che hanno a cuore l’inclusione. 

Relatori: Carlo Scataglini , Davide Granato , Francesco Rapinesi

Carlo

Scataglini

Davide

Granato

Francesco

Rapinesi