Relatore/Relatrice


Monica Colli

Associazione ProXXIma, Milano

BIOGRAFIA

Laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, è autrice di albi illustrati, sceneggiature teatrali per bambini e ragazzi e testi di parascolastica. Da aprile 2022 è Presidente dell’ Associazione ProXXIma APS di Milano per cui cura lo sviluppo della linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica” che ha coinvolto finora più di 30.000 bambini di scuola primaria, all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT. Ha una vera e propria passione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti educativi (come, ad esempio, la serie “Sam Grammaticus” di Erickson o l’albo illustrato “What is it?” per UBI) e per una formazione che sia trasformativa.

Attività


22. Viaggio nella grammatica fantastica

Il 5 febbraio 2017 usciva, sul Corriere della Sera, un articolo dal titolo piuttosto eloquente: «Seicento docenti universitari: i ragazzi non sanno l’italiano». Nell’appello al governo e al Parlamento i docenti chiedono di ripartire dai fondamentali: “grammatica, sintassi, lessico”.

Il presente workshop punta a creare le fondamenta, sin dalla scuola primaria, proprio per prevenire le carenze linguistiche degli studenti, sviluppando, già dalla classe seconda, una relazione di “simpatia” nei confronti della lingua scritta, indispensabile per raggiungere il traguardo della competenza linguistica. I partecipanti al workshop avranno modo di vedere in azione, grazie alla messa in scena del laboratorio-spettacolo “Nel Paese di Grammatica”, una metodologia basata su un approccio teatrale e artistico, sperimentata con 8.000 bambini e che si è dimostrata particolarmente efficace anche con alunni con Bisogni Educativi Speciali e disabilità.

 

Destinatari: insegnanti di scuola primaria, educatori, insegnanti di sostegno, pedagogisti e logopedisti.

 

Relatori: Monica Colli , Rossana Colli , Luigi Orfeo , Antonio Villella

Monica

Colli

Rossana

Colli

Luigi

Orfeo

Antonio

Villella