Relatore/Relatrice


Rosalba Corallo

Insegnante e autrice di testi didattici e narrativi, Messina

BIOGRAFIA

Nata nel 1973 a Messina dove attualmente vive e lavora; è laureata in pedagogia e insegna da circa vent’anni nella scuola statale. Svolge funzioni di relatrice durante corsi e convegni per insegnanti e incontra spesso i suoi piccoli lettori nelle scuole, in veste di autrice. Si interessa di psicologia dell’età evolutiva e crede nel valore educativo della narrativa, abbracciando in particolare le teorie di Gardner, Goleman e Sunderland. Ama creare percorsi didattici, storie e personaggi con il duplice scopo di divertire i bambini e veicolare messaggi e valori positivi. Per Erickson ha pubblicato i volumi “Bravi bambini!”, “9 volte intelligenti (libro e CD-Rom)”, “Sei folletti nel mio cuore”, “11 favole di felicità” e i CD-Rom didattici della collana -il mio primo software- "L’incantesimo di Rocco", "In viaggio con Reddy", "Tutti bravi con Olga!", "Piero e il mistero del luna park", "Orazio un pasticciere nello spazio".                                                                                       

Attività


14. I fattori emotivo-motivazionali implicati nel processo di apprendimento

Negli ultimi anni sono stati fatti enormi progressi nell’ambito dell’educazione emotiva: la letteratura in materia si è notevolmente ampliata e gli interventi oggi disponibili sono numerosi ed eterogenei.

Nella prima parte del workshop si esploreranno le dinamiche emotive del bambino in età prescolare, evidenziando come le emozioni possano interferire positivamente o negativamente con il processo di apprendimento e proponendo agli insegnanti strategie mirate a promuovere nei bambini una prima consapevolezza della dimensione emotiva e a orientarli a una corretta gestione delle proprie emozioni.

Nella seconda parte del workshop, partendo dal presupposto che qualsiasi tipo di difficoltà d’apprendimento presenta ripercussioni sul versante emozionale, verrà proposto un modello per l’intervento precoce su problematiche quali ansia, bassa autostima, depressione, spesso associate a DSA. La metodica presentata – il cui modello teorico di riferimento è la terapia razionale emotiva comportamentale (REBT) – si propone come intervento psicoeducativo attuabile in un contesto scolastico, ma si presta ad essere applicata anche individualmente in un contesto più strettamente clinico o di counseling.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, pedagogisti e psicologi. 

 

Relatori: Rosalba Corallo , Mario Di Pietro

Rosalba

Corallo

Mario

Di Pietro