Relatore/Relatrice


Alice Griggio

Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area socioeducativa

Educatrice Professionale, Psicomotricista, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Tutor nei percorsi di tirocinio della Scuola di formazione in Psicomotricità relazionale Accamamam® di Padova. Da 15 anni gestisce percorsi di Psicomotricità relazionale educativa all’interno delle Scuole dell’Infanzia nella provincia di Venezia e Padova e da 19 conduce gruppi di Psicomotricità preventiva in ambito privato per bambini da 8 mesi ai 10 anni nella zona di Fossò (Venezia). Referente Regionale per il Veneto dell’Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area socioeducativa.

Attività


44C. Nati per giocare: l'educazione psicomotoria nell'infanzia

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DEL GIOCO

Il gioco psicomotorio utilizza degli oggetti particolari, che hanno la capacità di stimolare l’immaginazione e il pensiero intorno ad alcune categorie simboliche basilari, aiutando i bambini a sviluppare e strutturare in maniera armonica le proprie facoltà cognitive, soprattutto per quanto riguarda la relazione fra percezione e pensiero e fra azione e rappresentazione. Osservare le cose del mondo, costruire immagini mentali, categorizzazioni e simboli, è una prerogativa della mente umana, iscritta nella struttura biochimica e neuronale del cervello, un funzionamento del pensiero che sta all’origine di tutte le produzioni segniche: il disegno, la scrittura, il linguaggio matematico, i codici convenzionali delle scienze. Nel workshop saranno esposti alcuni esempi di attività psicomotoria all’interno dell’asilo nido, della scuola dell’infanzia e primaria.

 

Destinatari: educatori e insegnanti di asilo nido, scuola dell'infanzia e primaria. 

Relatori: Laura Bettini , Alice Griggio , Michela Brecciaroli

Laura

Bettini

Alice

Griggio

Michela

Brecciaroli